Taste 2012 [quest’anno dal 10 al 12 marzo – come sempre in Stazione Leopolda] è una manifestazione enogastronomica (poco eno e molto gastronomica) aperta al pubblico, nel suo genere una chicca in una delle più belle città del mondo.
E’ sempre affollatissima così in certi momenti lo scorrimento è lento, ma è anche l’unico neo, per il resto è tutto molto bene organizzato. Avrete modo di incontrare moltissimi produttori, generosi di assaggi e disposti a rispondere a ogni vostra curiosità, anche perché a differenza di altri eventi analoghi non devono perder tempo a vendere e impacchettare: se li volete, i prodotti da comprare sono all’uscita, nel Taste Shop.
Non ci sono solo prodotti eccellenti, troverete anche tovaglie, utensili da cucina, libri… e potrete seguire gli incontri sul Ring dove verranno affrontati argomenti di attualità gastronomica, ci saranno gare, premiazioni e confronti (guardate il programma, il link è sotto, fra gli approfondimenti).
E mentre la Stazione Leopolda (la vedete qui sopra in una foto che ho scattato l’anno scorso) si riempie di sapori di altissima qualità, Firenze amplifica il gusto col Fuori di Taste 2012: controllate il programma day-by-day perché inizia già da questo giovedì e ci sono molti appuntamenti veramente carini, anche free.
–
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più