Categoria: Mise en Place
Gli oggetti più nuovi per apparecchiare la tavola, ma anche per allestire un buffet o preparare il cestino per un pic-nic.
Pane e Bu:r | Pane e Burro
Per la tua mise en place hai mai pensato a un centrotavola evocativo?
Ecco un’idea molto carina da “rubare” a Eugenio Boer
Cenetta con Vinili
Che ne dite di servire la cena su vinili ascoltando un disco che gira in verticale? Proprio così, basta scegliere piatti e giradischi giusti.
Scopri di più…e infine un bel Trompe-l’oeil
Vi piace il Trompe-l’oeil? Questi piattini realizzati con stampi originali del ‘700 non sono solo per collezionisti: potete riprendere l’abitudine di terminare la cena con una sorpresa per i vostri invitati!
Scopri di piùFreddo in Drop
A me capita spesso di non avere pronto il ghiaccio per la glacette, così quando arrivano gli ospiti con una bottiglia da raffreddare iniziano i numeri… niente freezer che si sciupa il perlage… il classico ripiego è sui “ghiaccini” della borsa termica. Ecco, non c’è nulla di più antiestetico di una bottiglia di bollicine circondata […]
Scopri di piùParallelepipedo da buffet
Stai cercando un contenitore insolito per il tuo buffet? Karo Plus è trasparente, a forma di parallelepipedo e si tiene in mano comodamente.
Scopri di piùSilver Tre: l’incredibile reale
Milano ha una bellezza low profile. Giardini nascosti, profondità inimmaginabili al di là di un portone… Girovagando capita di entrare in posti veramente strani, e rimanerne stupiti. Come da Silver Tre, dove trovi degli oggetti incredibili. L’anno scorso durante il Fuori Salone del Mobile, girando per Porta Genova e seguendo scie di formicai di gente che […]
Scopri di piùIl mio nome è Pipetta
Nel #foodstyling a volte è proprio un oggetto che contiene o che accompagna il cibo a fare la differenza. Spesso le idee migliori sono le più semplici, e a volte basta veramente poco per sorprendere. Ed è proprio quell’idea che, per quanto piccola, renderà speciale quel piatto. Una piccola idea che sorprende sempre è la pipetta, […]
Scopri di piùLe teiere di Maria Volokhova e altre creazioni
Quelli che vedete sopra sono pezzi dell’ultima Christmas Edition di Maria Volokhova, oggetti particolari ma ancora “nella norma”, io li trovo bellissimi ma la vera innovazione di quest’artista è aver trasformato cuori, arterie, vasi sanguigni, alveoli e altri organi interni del corpo umano in teiere, ciotole, contenitori, che affascinano per il movimento, gli intrecci, le decorazioni floreali o […]
Scopri di piùI piatti che fanno mangiare le verdure ai bambini
Bimbi inappetenti? Il vecchio trucco dell’aeroplano non funziona più? Provate con i piatti Food Face di Fred: Mr and Ms sono facce sorridenti disegnate su un piatto in attesa di barba, capelli, bijoux… commestibili! Le verdure colorate sono fondamentali, i fagiolini diventano una cresta punk, i piselli una parure di orecchini e collana di perle, gli […]
Scopri di piùServire il cibo nelle sfere #Perla
Le palle non si appendono solo all’albero di Natale… e l’abete non dev’essere per forza strappato dal bosco, con un po’ di fantasia può essere anche astratto, stilizzato o… destrutturabile! — E soprattutto, può contenere bontà. Ad esempio facendolo con le sfere apribili Mini Perla di Comatec: impilatele a piramide e create il vostro albero, da […]
Scopri di piùSformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più