San Daniele, uguale Prosciutto
SAN DENÊL (da pronunciare alla friulana strascicando una decina di volte la seconda E) è scritto sul cartello stradale, subito sotto al nome ufficiale. E’ la prima cosa che si nota salendo la strada che porta a San Daniele e fa pensare: siamo arrivati! Il secondo pensiero è: PROSCIUTTO! Anche se queste sono terre di ottimi vini (e non solo) il primo collegamento è quello.
Per “approfondire l’argomento” veniteci durante Aria di Festa, è una manifestazione molto carina che il Consorzio del Prosciutto di San Daniele organizza a giugno. Quest’anno, dal 25 al 28, sarà alla sua 26^ edizione e il programma è fitto come al solito. C’è una novità: il Consorzio ha stampato un libro di ricette a base di prosciutto di San Daniele firmate da 15 chef stellati (fra cui Mauro Uliassi, Moreno Cedroni, Alfonso Iaccarino…) che verrà regalato a chi partecipa alle degustazioni guidate e ai corsi di cucina, sia nei quattro giorni di Aria di Festa che durante gli altri eventi che verranno organizzati successivamente dal Consorzio (guardate sui rispettivi siti che trovate in fondo all’articolo).
Passeggiando per San Daniele vi accorgerete subito che in paese il prosciutto è una presenza costante, vedrete ovunque indicazioni di prosciutterie e troverete la silhouette del maiale dappertutto, a decorare porte, giardini, muri…
L’area di produzione del Prosciutto di San Daniele è ristretta al comune, per questo i prosciuttifici sono solo 31 !
Si riconoscono subito dalle finestre alte e strette che consentono una buona ventilazione, fondamentale per la stagionatura. Qui l’aria è unica: un mix di correnti alpine che si mescolano a quelle adriatiche e all’umidità del Tagliamento (un fiume affascinante che vale la pena di vedere), e le finestre vengono aperte nelle mezze stagioni e solo nei giorni “giusti” (non troppo caldi, né troppo freddi, né troppo umidi, per me resta un mistero invece il responsabile della produzione ha le idee chiarissime). Se siete curiosi, non perdete l’occasione di visitare uno dei prosciuttifici che apre le porte ai visitatori: succede solo durante Aria di Festa, e ci siamo quasi…
Si ringrazia per le foto di Mario Dondero tratte dal libro ” San Daniele: la natura, la città, la gente, il prosciutto” di Mario Dondero e Marco Signorini – Damiani Editore.
—
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più