Quando si dice “meringa” il pensiero corre a quel dolcetto bianco, dolcissimo, leggero e friabile, fatto di zucchero e albume. Ed è giusto. Ma c’è un’altra meringa molto più interessante, si chiama meringa italiana.
La meringa italiana è un vero jolly. La puoi utilizzare per farcire o ricoprire una torta (così com’è o incorporata a una crema al burro), dare sostanza a una mousse, a un sorbetto, al tiramisù, alla crema di mascarpone, o ancora decorare una crostata o la zuppa inglese da gratinare in forno… pure l’allora innovativo gelato al forno degli anni ’30 viene ricoperto di meringa italiana!
Per realizzarla hai bisogno delle fruste elettriche (se hai una planetaria naturalmente è meglio) e di un termometro da zucchero, meglio se digitale. Se non ce l’hai ti consiglio di acquistarlo, ha un costo contenuto e ti servirà in tante altre occasioni (tipo quando cuoci l’arrosto), se non ce l’hai segui le indicazioni nella ricetta per capire quando lo sciroppo arriva alla giusta temperatura.

Meringa Italiana
300 g di zucchero semolato
1 dl d’acqua
4 albumi
- 1. Mescola l’acqua fredda con lo zucchero e cuoci a fiamma media fino a quando lo sciroppo raggiunge i 120°C.
- Se non hai il termometro da zucchero, cuoci lo sciroppo fino alla palla forte, cioè fino a quando lavorandone una goccia fra pollice e indice (precedentemente raffreddati con un cubetto di ghiaccio per evitare ustioni) ottieni una pallina di media consistenza.
- Quando sei vicino alla giusta temperatura dello sciroppo, inizia a montare gli albumi. Raggiunti i 120°C dello sciroppo versalo a filo sugli albumi continuando a sbatterli con le fruste o nella planetaria fino a quando il composto è freddo.
- A questo punto la meringa italiana è pronta. Puoi usarla così com’è o gratinarla in forno a 220°C.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più