Zazzeri, il suo crudo di pesce e noi
Sono arrivata a Firenze venerdì mattina per Taste e Alessandra Buompadre dell’Ufficio Stampa di Pitti Immagine mi ha invitata a scrivere le mie impressioni sul loro Pitti Blog, ho accettato con piacere e ieri notte ho postato il mio primo articolo, ve lo riporto qui sotto:
————–
Oggi (diciamo ieri, visto che sono riuscita a pubblicare questo post solo adesso) c’è stato un grande Pre-Taste a Riva Loft con Luciano Zazzeri, l’abbiamo circondato mentre sfilettava pesce e spiegava con generosità come si fa, perché si fa e rispondeva alle nostre domande. E ce ne sono state tante (di solito non va così, per estrarre delle domande ai presenti è dura…) anche perché Luciano è piacevolissimo, il tema del pesce crudo interessava tutti e lui ha dato suggerimenti su come sceglierlo e prepararlo semplicemente, che è poi il suo modo di esprimere il crudo.
Il suo “Misto di crudo di mare” lo trovate a pag 84 del suo nuovo libro “La baracca dello Zazzeri” di Patrizia Turini – foto di Bruno Bruchi, insieme alle altre ricette del suo ristorante e a diverse interviste, per ora non dico altro perché ho avuto solo il tempo di sfogliarlo, però aprendolo è apparsa la ricetta del suo millefoglie che è sempre la mia ultima scelta quando sono al suo ristorante, da svenimento…
Per chi vuole approfondire:
Ristorante La Pineta di Luciano Zazzeri: via dei cavalleggeri Nord, 27 – Marina di Bibbona (LI) – tel. +39 0586 600016
Un pensiero riguardo “Zazzeri, il suo crudo di pesce e noi”
Lascia un commento
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
Meravigliosa giornata, naturalmente c’ero anchio e ho potuto condividere con Sandra l’emozioni di quel piacevole incontro. Complimenti a Lucianoe a Sandra per il suo interessantissimo blog. Flavio da Firenze