4 giorni di piaceri semplici
Bene, cosa sia San Patrignano lo sappiamo tutti, ma quanti ci sono stati? Questo venerdì 30 aprile, proprio a San Patrignano inizia Squisito! la manifestazione che ogni anno attira tanti visitatori in cerca di piaceri semplici e sapori eccellenti. Un pic-nic sul prato (preparato da un grande chef), un giretto coi bambini alla fattoria di SanPa, uno sguardo al cielo per seguire il volo dei rapaci (ci sono i maestri falconieri), l’emozione di incontrare per caso un airone…
Così in mezzo al verde, con la costa adriatica all’orizzonte, potete provare la Rustida (la grigliata tipica romagnola di carne e pesce), orientarvi verso una pizza firmata (come quella con sgombro gentile, burrata e pomodorini di Moreno Cedroni) o una tipica della comunità (è da un po’ che vorrei provare O’ Malomm con straccetti di fior di latte, burrata e prosciutto crudo stagionato 24 mesi!), assaggiare una vera piadina con salumi e vini “Made in SanPa”, ritrovare il vero sapore della pasta fatta a mano e cotta al momento (ci sono le “sfogline” a prepararla!) o sgranocchiare street food (focaccia di Recco, trippa, olive all’ascolana…) girellando fra le bancarelle di prodotti artigianali e di 26 Presìdi Slow Food.
Poi, per chi è curioso e ha sempre voglia di imparare, c’è un programma fitto di proposte: la Giostra dei Cuochi (che fanno lezione), le degustazioni di grandi vini guidate dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier), quelle di caffè, tè, cioccolato e alta pasticceria a cura dell’Università del Caffè e di esperti del Gruppo illy (saranno coinvolte le aziende che fanno parte del gruppo e che sono a livelli qualitativi altissimi: il cioccolato Domori, il brunello Mastrojanni, i marrons glacés e le conserve di frutta Agrimontana, il tè Dammann Frères…). Sarà possibile visitare i laboratori dove nascono i prodotti di San Patrignano, fermarsi da Experimenta per scoprire come si creano nuovi accostamenti gustativi (il 1 maggio c’è “Pasta, pomodoro e champagne” con l’ottima pasta di Benedetto Cavalieri), o entrare nell’Officina della Pizza, un laboratorio in collaborazione col Molino Quaglia dove i saperi di un grande chef si affiancano a quelli di un grande pizzaiolo.
Guardate il programma, Squisito! finisce lunedì 3 maggio, avete 4 giorni…
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più