Gradisce una palla di scimmia?
No, non siamo in Cina, niente paura, le couilles de singe (letteralmente palle di scimmia) le ho trovate settimana scorsa a Cibus.
Ma se lì per lì mi sembrava un nome astruso, a forza di vederle e poi fotografandole fuori dal sacchetto il nome ha iniziato a suonarmi familiare…
“Solo quelle rosa si chiamano Palle di Scimmia, quelle azzurre no” ha sottolineato Claudio Dal Zuffo (responsabile commerciale dell’azienda Gicopa, che produce le buonissime palle di scimmia in questione, sciroppini e altre caramelle varie) “a dire il vero il nome sarebbe ciliegia citrica, ma da noi in Belgio le chiamano tutti ‘couilles de singe’, anche i grossisti quando mi rinnovano gli ordini!”
Che gusto hanno? Acidissime appena messe in bocca, poi esce il dolce della ciliegia e ancora l’asprezza del limone. “E’ per via della lavorazione che eseguiamo in due tempi” ha cercato di spiegarmi il signor Dal Zuffo, e non chiedetemi altro perché lui ci ha provato ma io mi sono persa in cotte e quant’altro e non ricordo nulla… intanto succhiavo il caramellone pensando “buono!”
—-
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più