Brodetto d’Agnello con asparagi di bosco
“Esiste un piatto nella terra di Puglia che ha il profumo della primavera e della Pasqua” racconta Santina che ringrazio per avermi mandato la sua ricetta di famiglia del Brodetto d’Agnello con asparagi di bosco.
“Fin da quando ero piccola, la tradizione voleva che si passasse il Lunedì di Pasqua a preparare questo brodetto. Gli elementi principali del piatto sono l’agnello di tradizione pasquale e gli asparagi cercati tra i rovi della Murgia barese.”
Brodetto d’Agnello con asparagi di bosco del Lunedì di Pasqua
Ingredienti per il brodetto
Agnello coscia 1 kg escluso l’osso
Salsa di pomodoro 1 litro
Cipolla 1 quarto
Uova n°4
4 cucchiai di formaggio grana grattugiato
Asparagi di bosco 2 mazzi grandi
Pasta all’uovo e sua preparazione
500 gr. di farina di semola di grano duro rimacinata
4 uova
Si stende la pasta in sfoglia sottile, dopo averla ben impastata e fatta riposare in un panno per almeno 30 minuti , la si taglia a strisce di 1⁄2 cm. Il giorno successivo la pasta è ben essiccata e la si mette in uno strofinaccio e la si schiaccia tra le mani o su un piano ottenendone dei pezzetti piccoli
Preparazione del piatto
- Si taglia con le forbici a piccoli dadini la coscia di agnello, si sfrigge la carne nell’olio di oliva , quando è ben rosolata si aggiunge un quarto di cipolla tritata e si fa rosolare insieme alla carne ancora un poco. Si aggiunge sale quanto basta poi si versa 1 litro di salsa di pomodoro e si fa cuocere almeno 30 minuti. Si aggiungono almeno 2 romaioli di acqua a persona,e si prosegue per un’altra mezz’ora la cottura a bollore fino a cottura della carne.(conviene assaggiare per valutare sia la cottura della carne che la salatura). Si battono a parte le uova intere con del formaggio grana grattugiato in una ciotola e si versano nel brodo mescolando velocemente per evitare che le uova si aggrumino, si prosegue la cottura per 5 minuti e infine si mettono a cuocere gli asparagi a pezzetti di 3‐4 cm. e si fanno bollire per altri 5 minuti.
- Nelle Murge solo tra metà Marzo e metà Aprile crescono nel sottobosco dei sottili asparagi molto saporiti e gustosi e la caratteristica di questo brodetto vuole questo tipo di asparagi. Si mette a bollire dell’acqua e la si sala e quando bolle si fa cuocere la pasta all’uovo preparata il giorno precedente, si scola e si pone nella scodella mezzo mestolo di pasta con un mestolo pieno del brodo con la carne e gli asparagi, badando di pescare il contenuto dal fondo della pentola dove sta la carne. Si possono variare le proporzioni a seconda che piaccia con più o meno brodo.
4 pensieri riguardo “Brodetto d’Agnello con asparagi di bosco”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Mi piace molto “si sfrigge”.
Anche il resto, però.
caro paolo, narrazioni d’altri tempi… ;-)
Buonissimooooo…sono pugliese anch’io e per la precisione di Acquaviva delle Fonti e adoro questo piatto che ho proposto per la prima volta quest’anno, senza la salsa al pomodoro però, ma non vedo l’ora di provarne questa invitante versione! A presto e grazie!!
ciao monica, nonna santina la conosco bene, è una super cuoca… fai bene a provare la sua ricetta come variante alla tua, che immagino sia buonissima!