Questa è una crostata facilissima, la frolla senza uova si spezza meno ed è più semplice maneggiare le strisce di pasta per la griglia.
Crostata al cioccolato e mandorle
per 8-12 persone
pasta frolla:
150 g di burro
125 g di zucchero al velo
mezza bustina di lievito vanigliato
500 g di farina
30 g di rum
80 g di latte intero
sale marino fino
farcitura:
250 g di mandorle sgusciate e sbucciate
180 g di zucchero semolato
250 g di cioccolato fondente al 75%
4 uova
1 dl di latte intero
- Montate il burro con lo zucchero al velo e quando diventa spumoso impastate il tutto con la farina setacciata con il lievito, una presa di sale, il latte e il rum. Formate una palla, avvolgetela in pellicola trasparente e passatela in frigo per mezz’ora.
- Tritate le mandorle nel cutter insieme a 150 g di zucchero semolato. Nel frattempo fate fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato (oppure scioglietelo nel microonde alla massima potenza x un minuto e mezzo), quindi aggiungetevi le mandorle. Appena il composto è freddo incorporatevi gli albumi montati con 30 g di zucchero semolato e i tuorli.
- Stendete la pasta e foderatevi una teglia a bordi bassi del diametro di 30 cm.
- Versatevi il composto e copritelo a griglia con la pasta frolla rimasta tagliata a strisce, pizzicandole insieme al bordo per farle aderire bene.
- Cuocete la crostata al cioccolato e mandorle sul ripiano più basso del forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Tessilarte tovaglia bianca in puro lino | Semeraro piatto verde mela | Mepra forchetta
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più