Tutto Genovese
“Perché ride?” mi ha chiesto una signora toscana in macelleria dopo aver ordinato 3 vasetti di pesto per Natale. In effetti perché ridevo? Non ho saputo risponderle, o meglio, ridevo perché pensavo a queste signore che il pesto lo ordinano invece di farlo, e poi per Natale… Ma subito dopo mi è venuto in mente il pesto artigianale Il Genovese che è meglio del mio (o forse no ;) e allora in effetti è come comprare un vasetto di Delikatessen, per dirla come un tedesco, e a Natale ci potrebbe anche stare (magari su un crostino, eh?).
Non ditemi che non conoscete Roberto Panizza, ma se è così risolviamo subito perché lo vedete qui sotto. Se l’anno prossimo a marzo lo incrociate a Taste a Firenze, o in maggio a Slow Fish a Genova, sapete che vale l’assaggio.
Roberto ha un gradevole accento genovese, è molto socievole, e abbastanza originale da essersi inventato il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, che viene organizzato ogni 2 anni a Genova dall’associazione Palatifini di cui è presidente (se volete partecipare al prossimo avete ancora un anno per allenarvi, intanto worldwide sono già iniziate le eliminatorie). Siccome le idee non gli mancano, durante la manifestazione distribuisce sempre qualcosa di divertente. All’ultimo campionato c’era l’Aria di Genova in barattolo (per chi potesse averne nostalgia), quello prima le Pillole per capire Genova, naturalmente al pesto, con un pack da parafarmaco. Nella foto qui sopra, che ho scattato al Salone del Gusto, Roberto impugna un enorme pestello: da lì a poco avrebbe fatto una dimostrazione pratica sul pesto fatto a mano, e per non passare inosservato si era portato dietro il piccolo mortaio che vedete insieme a lui (con cui riesce a fare anche 3 kg di pesto).
Ed ora gli ingredienti, direi fondamentali, visto quello che si può trovare in un pesto già pronto (la prossima volta leggete le etichette e mi saprete dire…) ma questo, lo ribadisco, è artigianale. Fatto con Basilico genovese dop, pinoli italiani, Parmigiano Reggiano 24 mesi, pecorino Fiore Sardo, aglio di Vessalico, sale marino e olio extravergine di oliva italiano. Adesso una nota importante: probabilmente non ve ne siete accorti ma il prezzo dei pinoli è andato alle stelle (+ 60%!) per un calo di produzione dovuto all’attacco di un insetto che fa cadere la pigna prima che maturi… l’unica buona notizia è che questo parassita non danneggia la pianta, però sta danneggiando noi…
Il pesto artigianale Il Genovese (su ordinazione lo preparano anche fatto a mano) si compra a Genova nei 4 negozi di Roberto Panizza (3 si chiamano Rossi e uno Evo, l’acronimo di extravergine di oliva), ma potete trovarlo anche in altre città (chiamate Roberto per sapere dove) oppure lo potete ordinare via web. Vi arriverà in una speciale confezione refrigerata con ghiaccio secco che lo mantiene a 0-4° di temperatura fino a 72 ore. Poi va tenuto in frigo e consumato entro 60 giorni (ma ci arriva?)
Ultima notizia: a luglio Roberto e suo fratello hanno aperto un locale, Il Genovese. Dove fanno cucina. Genovese…
———–
per approfondire:
Il Genovese, pesto della tradizione
Il Genovese, ristorante
Rossi, i negozi e il sito dove acquistare via web
Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più