Ah la piadina… che buona è! Ringrazio Daniela Monti, romagnola doc, per avermi mandato la sua ricetta di famiglia e averla descritta con tutte le sue varianti in modo così simpatico.
Piadina
per più o meno 6 piade
500 g di farina
una cucchiaiata di strutto e una di olio extravergine di oliva
un pizzicone di sale
un cucchiaino di lievito, quello in polvere per torte salate
Ho impastato con acqua e latte, metà e metà… Sono alla ricerca dell’equilibrio perfetto… per alcuni il lievito è blasfemìa… altri impastano con solo acqua o solo latte… chi odia lo strutto usa solo olio… ho sentito di chi impasta con acqua gassata… E’ il bello della sperimentazione!
Ah! ieri ho attuato anche il rituale di sbattere l’impasto sul tagliere per 20 volte… ( lo sollevi a due mani e… sbam!) Si fa con la tigella modenese, ma ormai sono una meticcia più emiliana che romagnola… :-) ed è un rituale divertente e… catartico!
NOTA: Mi permetto di terminare le spiegazioni della ricetta, sperando che la simpaticissima Daniela sia d’accordo (diversamente la correggerò secondo le sue indicazioni). Dividete la pasta in 6 parti, tiratele col matterello in tondi dello spessore desiderato, più o meno sottile a seconda del vostro gusto. Cuocetela nell’apposita padella (se siete organizzatissimi sul testo) caldissima, girandola spesso e bucando con la forchetta le eventuali bollicine che dovessero gonfiarsi durante la cottura. Servitela bella calda, da bruciarsi le dita!
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più