Mukka Emma piace anche a me. E’ la protagonista di una collana di gialli per ragazzi, ma vi confesso che per conoscerla ne ho letto uno e mi sono divertita…
Qui ha deciso di mettere da parte per un attimo le investigazioni (oltre che albergatrice è detective) per infilarsi in cucina, dove con l’aiuto di sua sorella Melma (chef dell’hotel Mira Mukka gestito da Emma) ha raccolto un sacco di ricette facilissime e veloci, ma poi non ha resistito e ha buttato qua e là dei giochini “investigacibo”, magari resta del tempo per farli mentre cuociono i biscotti…
Ha coinvolto anche le altre 7 sorelle, che a seconda delle proprie attitudini alternano i loro consigli alle ricette, chi più chi meno. Così ci sono quelli di Yulma (la salutista) su come, quanto e cosa mangiare per restare in forma, qualche suggerimento beauty della bella Gilma (non per nulla Miss Mukka per 3 anni consecutivi!) e la consulenza di Wilma (che si occupa degli eventi al Mira Mukka) su come organizzare una festa, partendo dal cappello da chef.
E poi ci sono le ricette di Emma: tantissime e ognuna con l’indicazione della stagionalità, l’impegno e il tempo di realizzazione, con una manina che avverte quando è necessario l’aiuto di un adulto, tanto c’è lei a ricordare alle piccole cuoche come muoversi in cucina e di rimetterla pure in ordine (è una mukka amika anche delle mamme!) Mi fa venire in mente quei bei manuali delle Giovani Marmotte che mi piacevano tanto da bambina, magari ce ne fosse stato anche uno di ricette…
———-
“In Cucina con Mukka Emma” – Giunti Junior – € 14,90
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più