Fuori Salone 2011 – vol.1
Anche se negli anni sta perdendo un po’ di freschezza, il Fuori Salone del Mobile mi piace sempre tanto, ogni anno vivacizza Milano molto più della moda e farci un salto ha sempre il suo perché, oltretutto ha dato i natali a tanti altri “Fuori” che vengono organizzati in concomitanza ad eventi e fiere in altre città, e questo gli va riconosciuto come merito.
Come ogni anno Milano ha diverse aree deputate alle istallazioni, a questo Fuori Salone 2011 sono riuscita a fare un giretto del distretto di Porta Genova (con micro salto iniziale tipo pre-dessert in via Pontaccio), e cos’ho visto di bello? Scenografie d’acqua-e-luci, giochi di fuoco, di fumo… e l’outdoor che mescola il design al piacere del gardening.
Ho iniziato immergendomi nell’atmosfera lattiginosa ricreata nello Show Room di Moroso che presentava le nuove poltroncina Moon in polietilene disegnate da Tokujin Yoshioka in un’atmosfera total white, con le macchine del fumo che creavano una bellissima sensazione ottica. Nel mio cervello si sono subito accavallati diversi spezzoni di film, 2001 Odissea nello Spazio, Il Paradiso può attendere, ma ha preso il sopravvento la struggente scena finale de L’insostenibile leggerezza dell’essere…
—
Poi a Porta Genova una sorpresa, entrando in un cortile di via Savona.
Un capannone bellissimo ospitava l’installazione “Luce Tempo Luogo” pensata per Toshiba da 3 architetti associati (un italiano, una libanese e un giapponese) che hanno ha creato una scenografia d’acqua e luci veramente coinvolgente. Dentro solo buio, muri di pioggia illuminata da led e al centro un passaggio. Sono sicuramente più cinofila che cinefila ma, vi giuro, il flash su Matrix è stato inevitabile. (continua…)
—–
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più