Se penso a un evento food che funziona, divertente e leggero, è questo.
Il format di Le Grand Fooding nasce bene e resta a galla: gli vien data un rinfrescatina ogni anno, ha sempre un tema portante (quest’anno è il cibo Cult del mondo) che vuol mettere in luce la tendenza del momento (magari un passettino prima degli altri) con una matrice vincente: divertiamoci (tutti: è un evento rivolto al pubblico, gli addetti ai lavori sono diluiti) assaggiando questo e quello, e ascoltando buona musica.
La formula della vendita dei biglietti online è perfetta (affrettatevi perché finiscono velocemente: il link è in fondo) mentre mi piacerebbe non dover più gestire i tagliandini delle consumazioni… sarebbe bello tornare alla prima edizione quando mostrato il biglietto all’ingresso non c’era altro “sbatti” se non mettersi in fila per gli assaggi! (fra l’altro conosco chi l’anno scorso, arrivando un po’ più tardi, è comunque rimasto a becco asciutto con metà dei tagliandini in mano…).
Ed ecco i 6 “piatti” cult che vi aspettano a Le Grand Fooding (molti “alloggiati” su food-truck):
- gli hamburger della californiana Kristin Frederick, talmente buoni che a Parigi conoscono tutti lei e il suo Camion qui fume (il truck-cucina con cui sfreccia per la città)
- la carbonara “a crudo” di Paolo Parisi (con le sue famose uova e il guanciale di Cinta)
- il cous-cous di Mohamed Ourad (applauditissimo a Londra)
- l’aligot à l’ancienne (piatto emblematico francese) di Jean-François Ferrié
- il flæskesteg (arrosto di maiale con cavolo rosso) di Bernard Chesneau in arrivo dalla Danimarca sul suo food truck
- e per dolce il “mettimi giù” (un light tiramisù con infusi d’erbe e fiori al posto del caffè) di Franco Aliberti, chef del “quasi pronto” ristorante… ne riparleremo! ;)
La location quest’anno è il Plastic, la nostra storica discoteca milanese (ma non andate in viale Umbria, si è trasferita!) che accoglierà dj-set d’eccezione, ça va sans dire!
Quando? il 2-3-4 luglio, ticket € 26 in vendita sul sito di Le Grand Fooding e come sempre parte del ricavato sarà devoluto a CAF Onlus.
See you al Plastic!
—
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più