Da Osvaldo – Piazzale Marinai d’Italia, 5 – Portese di San Felice sul Benaco (BS), tel. +39 0365 62108 – giorno di chiusura martedì
Il pesce di lago vi ha sempre fatto pensare a sapori scialbi e tristanzuoli? Bene, scommetto che non siete mai stati in questo ristorante. E dico proprio in questo, perché nella zona di San Felice solo Da Osvaldo, mi ha assicurato chi è del posto, si trova il vero pesce di lago. Non aspettatevi piatti elaborati o presentazioni complesse, ma semplicità, pesce freschissimo e ben cucinato.
E vi assicuro che è stata una sorpresa anche per me, che a mia volta avevo qualche remora pensando ai sapori di mare… invece ho assaggiato dei piatti di pesce dal gusto veramente particolare e non solo: qui sono buonissimi anche i dolci, e la cosa non è ovvia. Li prepara Federico (figlio d’arte dello chef patron Alessandro Morosi, ma è la mamma che glieli ha insegnati…) che vi coccolerà in sala o meglio nel dehors sotto ai tigli a due passi dal lago, nel senso che basta scavalcare il muretto e la spiaggia è proprio lì sotto, con anatre varie, e se siete fortunati come me anche la visita dei cigni con piccoli a seguito! Quindi, anche se le porzioni sono decisamente abbondanti, non rinunciate al dessert: il Tiramisù di Federico è fra i migliori che ho assaggiato, con una bella crema giallo carico (usa le uova indicate per la sfoglia) e un tocco di amaretto, ma purtroppo non c’è stato verso di estorcergli la ricetta…
Partendo da capo, se siete fortunatissimi troverete in antipasto le Aole de Müra, dei pesciolini che ricordano le Alborelle. Mi hanno spiegato che sembrava si fossero estinte e invece sono riapparse da poco. Vengono essiccate e messe sotto sale e ve le serviranno così, intere. Al primo momento vi sembrerà solo di mangiare un cibo salatissimo, ma il bello arriva dopo: non so spiegarvelo ma vi ritroverete in bocca un sapore piacevolissimo e molto persistente. Lo stesso Federico mi ha detto di averle mangiate due volte in tutta la sua vita e anche se è molto giovane, dato che non lavora in banca… quindi se ci sono non perdetevele!
Poi Sarde di lago in Saör, Ragù di Coregone, Luccio alla portesina, Luccio secondo la ricetta di Campione della montagna con polenta (anche con 27 gradi squisito! da richiedere alla prenotazione perché non è in carta), Coregone alla griglia (mi raccomando da condire con un filo d’olio extravergine di Oliva Garda dop!)… Ravioli di ricotta fatti in casa, Anguille cotte lentamente sulla brace da provare assolutamente: sono più piccole di quelle di Comacchio e (prima della brace) hanno la pelle color marroncino, con questo tipo di cottura eliminano gran parte del grasso mantenendo quello sufficiente a renderle delicate e morbidissime, erano così buone che non mi vergogno a dirvelo: pur avendo affrontato un pranzo impegnativo ho fatto il bis e poi non ho rinunciato nemmeno al tiramisù! (e ho fatto bene :-))
Volete la carne? Ci sono le costate di Angus però qui, guardando il lago, chi ve lo fa fare?
—
Prezzi medi: antipasto misto di pesce € 19 (come dice Federico una porzione basta per due), primi € 12, secondi grigliata mista di pesce € 34 (anche qui una porzione è per due), dolci € 4 – coperto €2,60
—-
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
2 pensieri riguardo “Pesce di lago sotto ai tigli”