Siamo alla scuola di cucina Teatro7 Lab, nata dagli ideatori del ristorante Teatro7 di Milano, famoso per aver rotto gli schemi del classico ristorante introducendo delle innovazioni come “chef per una sera”, dove l’intero locale era a disposizione di chi voleva improvvisarsi cuoco invitando gli amici a cena.
Con la stessa filosofia anche la scuola è un tantino diversa dal solito, si cucina con elettrodomestici casalinghi ed è ripresa l’idea della cucina a vista come palcoscenico. Così la location è un negozio con tanto di vetrine in una zona ricca di locali adiacente l’Isola, e senza accorgervene vi ritroverete a cucinare come in una sorta di rappresentazione teatrale, dove i protagonisti siete voi sotto la regia dello chef Riccardo Mora. Comunque non preoccupatevi, io ci sono stata e oltre a dimenticarsi subito dei passanti, sono pochi i curiosi che si fermano a guardare al di là del vetro, con l’aria incredula. Se poi invece di un corso state cercando una grande cucina dove organizzare una cena con amici mettendosi tutti insieme ai fornelli, questo è il posto giusto.
Tornando ai corsi, l’11 dicembre Riccardo vi insegnerà qualcosa che potrete rimettere subito in pratica durante le feste, un intero “Menù di bollicine …Champagne!” siccome ero troppo curiosa, ho già chiesto cosa bollirà in pentola:
– Tagliatelle ai gamberi con vellutata di Champagne
– Faraona allo Champagne
– Mousse di Champagne e cachi
e come al solito a lavori ultimati tutti “a tavola” seduti intorno al bancone, stavolta con flûte alla mano (ci sono un paio di bottiglie da stappare…)
se poi ci prendete gusto ci sono tanti altri corsi, ad esempio non so a voi ma a me attira particolarmente la cucina coreana…
Scuola di Cucina Teatro7 Lab – via Thaon de Revel, 7 – Milano tel. +39 366 6664427
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più