La cucina molecolare è sempre stata avvolta dal mistero, preparazioni sorprendenti e perfette… create forse da cuochi-alchimisti?
Dei diversi libri che hanno cercato di svelarne i segreti, questo è il più diretto e immediato.
Contiene 40 ricette, tutte spiegate con grande semplicità e precisione (altrimenti che cucina molecolare sarebbe?) tanto che sono veramente accessibili a tutti. Finalmente parole come sferificazione, alginato di sodio, zucchero effervescente, sale di calcio, gel elastico, migrazione e tante altre tecniche e ingredienti sono ben comprensibili con una descrizione breve e semplicissima (e delle immagini pulite ed essenziali).
Vicino a ogni ricetta c’è un approfondimento che fa capire cosa avviene realmente durante la preparazione e perché si sono utilizzati determinati ingredienti. In più c’è sempre una variante che suggerisce al lettore che non è finita lì: dando delle alternative ne stimola la creatività (certo, ce l’abbiamo tutti!).
Last but not least, in queste ricette non ci sono poi così tanti ingredienti strani, ad esempio scoprirete che per fare il golosissimo dulce de leche basta un barattolo di latte condensato zuccherato e una pentola a pressione (nell’approfondimento leggete perché!). Bello ed elementare, da applauso.—
“Manuale di Cucina Molecolare” – di Anne Cazor & Christine Liénard – Bibliotheca Culinaria € 28,00 ———
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più