Per me le uova di gallina più belle sono quelle azzurre di Araucana, una razza originaria del Cile.
Le loro uova azzurre mi piacciono così tanto che all’ultimo Salone del Gusto sono andata subito al banchetto del loro Presidio per comprarle. Poi le ho portate in studio da Paolo Nobile (sono sue le foto di questo post) e ci siamo divertiti… quello che vedete come base sotto alle uova sono 4 kg di sale grosso tinto col nero di seppia.
Tornando alle galline Araucana, sono veramente uniche: hanno dei bei ciuffi di piume vicino alle orecchie che possono essere anche molto abbondanti (e le rendono particolarmente eleganti trasformandole in uccelli da esposizione), fanno le uova azzurre e non hanno la coda. Questo per lo standard americano, perché in altri paesi come la Gran Bretagna sono accettate anche due varietà con la coda. Diciamo che io le preferisco senza.
Ogni tanto si vedono in giro delle uova verdi: sono di galline nate dall’incrocio di un’Araucana con una razza che depone uova “marroni”, quelle che consumiamo abitualmente. Adesso vi chiederete che sapore hanno. L’Araucana ha un’altra particolarità, è una razza rustica che deve essere allevata allo stato libero, così il gusto delle uova è intenso (soprattutto per chi è abituato a quelle del super!) ma è lo stesso di un uovo deposto da una gallina ruspante di un’altra razza, la differenza è solo nel colore del guscio… e quello delle uova azzurre è splendido.
Sempre con Paolo abbiamo poi deciso di fotografare un uovo alla coque insieme a tre tipi di sale: Sale di Maras, Sale Marino Rosso delle Hawaii e Fleur de Sel Chardonnay, tutti della Bembo. Ammetto di avere un debole per l’ultimo, affumicato col legno delle botti di affinamento dello Chardonnay, veramente molto particolare e non aggressivo.
Già che siamo in tema aggiungo un piccolo promemoria sulla cottura delle uova che torna sempre utile (io l’ho appeso sul frigo per i momenti di amnesia), ricordatevi solo di immergerle nell’acqua con un cucchiaio un attimo prima dell’ebollizione:
alla coque: 3 minuti
bazzotto: 5-6 minuti
sodo: 10 minuti
un trucchetto: se volete sgusciarle facilmente salate l’acqua!
per chi vuole approfondire:
The Araucana Club of America – The Araucana Poultry Club of Great Britain – The Canadian Araucana Society
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più