Questa è una ricetta del mio libro “Home Kitchen Garden” edito da Nomos Edizioni (pubblicato in tedesco da Verlag Anton Pustet col titolo “Kräuterfrisches Kulinarium”) con le foto – bellissime, non mi stancherò mai di ripeterlo – di Marino Visigalli e il mio food styling.
—
In Home Kitchen Garden trovi tante ricette e idee su come utilizzare fiori e foglie eduli per rendere più piacevole la tua tavola, e le indicazioni per coltivare in vaso 14 piante che ho scelto fra orticole, spontanee e ornamentali: hanno cicli di vita diversi così avrai balcone, tavola e piatti fioriti in tutte le stagioni.
I tuberi di Begonia – Begonia x tuberhybrida – si piantano in primavera, non troppo profondi in modo che restino a livello del terreno, e direttamente nel vaso definitivo.
Richiedono annaffiature frequenti senza ristagni d’acqua nel primo periodo di accrescimento, poi regolari, e luce indiretta, sono le classiche piante da “seconda fila” che stanno bene a mezz’ombra, protette dalle fronde di specie più alte. E fioriscono tutta l’estate.
Il gusto acidulo dei bocci e dei fiori di begonia è più intenso in quelli di colore rosso e più delicato nei bianchi e gialli. Nelle mise en place sono sempre protagonisti per le loro forme e i colori intensi. Non dimenticare di utilizzare anche le foglie che risultano particolarmente interessanti per la diversità di struttura e i bordi frastagliati.
—
Dessert di cetrioli e mela con fiori di Begonia
per 4 persone
1 mela verde non trattata
2 cetrioli
200 g di yogurt greco intero
100 g di crème fraîche
3 cucchiai di miele di acacia
4 cucchiai di panna
4 fiori di Begonia x tuberhybrida
foglioline di menta
2 cucchiaini di semi di papavero
- Spunta e sbuccia i cetrioli, e riducili a filo con l’apposito utensile.
- Elimina il picciolo della mela, tagliala a spicchi e poi a listarelle, esegui quest’operazione all’ultimo momento oppure spruzzala di succo di limone in modo che non annerisca.
- Mescola lo yogurt con la panna, il miele e la crème fraîche, dividi il composto nelle ciotoline individuali e distribuisci sopra il cetriolo, la mela, i semi di papavero, le foglioline di menta e i fiori di begonia. Avverti i tuoi ospiti di non mangiare gli stami o staccali tu prima di aggiungere i fiori, oppure aggiungi solo i petali.
CONSIGLI
Ci sono diversi utensili per tagliare la verdura a filo, i più pratici hanno diverse lame ravvicinate e si usano come un temperamatite.
“Home Kitchen Garden”, ©foto Marino Visigalli – Nomos Edizioni
in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più