Durante la Festa di Pesach, la Pasqua ebraica, è vietato mangiare cibo fermentato. Così il pane è azzimo e i dolci sono senza lievito, fatti principalmente con uova, mandorle e farina di azzime. Come questi Cremzlach, dolcetti pasquali della cucina ebraica askenazita. Con un insolito abbinamento a due vini kosher per Pasqua.
E con quali vini Kosher per Pasqua si possono abbinare? L’ho chiesto al sommelier Luca Martini, che per non ricadere sul solito abbinamento corretto ma scontato col moscato della Galilea, propone due vini in contrapposizione alla dolcezza importante dei Cremzlach. Entrambi della Golan Heights Winery, nota azienda vinicola israeliana.
“Il Mount Hermon White 2019 è un assemblaggio che ha un profumo incredible, quando lo apri senti profumi che vanno dai fiori freschi al panettone, ai canditi… con un bellissimo corpo” racconta Luca.
La seconda provocazione, per chi non ama il bianco, è il Yarden Pinot Noir 2017. “Ti trovi un rosso con un tannino vellutato, al naso questi sentoti di cannella, cocco, chiodi di garofano e ginepro, molto speziato per l’affinamento in rovere americano. Il pinot nero ha sempre sotto quella fragolina di bosco, e qui andiamo a divertirci con un tannino molto gentile. E una chiusura di bocca gradevolmente amaricante che va a contrapporsi con la grande dolcezza dei Cremzlach.”

Cremzlach
per 6-8 persone
per la pasta:
500 g di farina d’azzime
1 cucchiaino di cannella
5 uova
olio extravergine di oliva, sale
per il ripieno:
150 g di uvetta
170 g di mandorle tritate
2 limoni non trattati
150 g di marmellata di albicocche
2 cucchiai di miele d’acacia
30 g zucchero
2 cucchiaini cannella macinata
● Fai rinvenire l’uvetta in acqua calda, scolala, strizzala per eliminare l’acqua in eccesso e tritala. Mescolala con la scorza grattugiata dei limoni, le mandorle, la marmellata e il miele.
● Prepara la sfoglia mescolando 4 cucchiai d’olio con 6 d’acqua calda, aggiungi 450 g di farina d’azzime e le uova.
● Stendi la pasta sul piano di lavoro infarinato e ritagliala a tondi del diametro di 10 cm. Farciscili con il composto di uvetta e chiudili a mezzaluna comprimendo bene i bordi con le dita, poi schiacciali con i rebbi di una forchetta.
● Cuoci i cremzlach in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Sfornali e spolverizzrli con lo zucchero e la cannella ben mescolati. Tocco finale: servili con un vino kosher per Pasqua!
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più