Questa ricetta di un dessert con fiori di nasturzio è tratta dal mio libro “Home Kitchen Garden” edito da Nomos Edizioni (pubblicato in tedesco da Verlag Anton Pustet col titolo “Kräuterfrisches Kulinarium”) con le foto – bellissime, non mi stancherò mai di ripeterlo – di Marino Visigalli e il mio food styling.
—-
In Home Kitchen Garden trovi tante ricette e idee su come utilizzare fiori – questi sono fiori di nasturzio – e foglie eduli per rendere più piacevole la tua tavola, e le indicazioni per coltivare in vaso 14 piante che ho scelto fra orticole, spontanee e ornamentali: hanno cicli di vita diversi così avrai balcone, tavola e piatti fioriti in tutte le stagioni.
.
In Vaso
Il nasturzio – Tropaeolum majus – ha semi grossi come ceci, Ci mettono anche tre settimane a germogliare, così per accelerare la nascita è meglio metterli a bagno la notte prima della semina.
Le piante si allungano molto e si possono far arrampicare (legandole, perché non hanno viticci) o ricadere dall’alto. Sono amiche delle piante attaccate dagli afidi, come rose e petunie, perché attraggono un insetto antagonista: le sue larve ne sono voraci.
In Cucina
La lieve piccantezza dei fiori di nasturzio, più pronunciata nelle foglie (che ricordano il gusto del crescione e sono ricche di vitamina C) è molto interessante da aggiungere ai piatti. Non sono belli solo i fiori coloratissimi – che puoi essiccare per ravvivare le tue preparazioni durante l’inverno – ma anche le foglie rotondeggianti. Puoi conservare sottaceto i semi ancora acerbi e utilizzarli come i capperi.
Nel dessert di questa ricetta si utilizzano solo i petali, da staccare delicatamente dai fiori all’ultimo momento.
.
Sfere al cocco con fiori di nasturzio, papaia e gelatine di fragola
per 4 persone
300 g di ricotta di pecora
150 g di farina di cocco
2 cucchiai di zucchero al velo
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 piccola papaia
1 vaschetta di fragole
1 foglio di gelatina
6 fiori di nasturzio
- Passa le fragole al setaccio raccogliendo la purea in una ciotola. Fai rinvenire la gelatina in acqua fredda per 5 minuti. Nel frattempo sciogli lo zucchero semolato a fiamma media con 3 cucchiai d’acqua, spegni il fuoco e incorpora la gelatina sgocciolata e la purea di fragole. Versa il composto in uno stampo di silicone multiplo a forma di mezze sfere del diametro di 3 cm e mettilo in frigo a solidificare per almeno due ore.
- Mescola la ricotta con un cucchiaio di zucchero al velo e farina di cocco sufficiente a ottenere un composto abbastanza sodo da essere modellato con le mani. Prepara quindi delle palline della grandezza di una ciliegia, passale nella farina di cocco rimasta e mettile in frigo.
- Sbuccia la papaia, elimina i semi, tagliane metà a tocchetti e passa al setaccio l’altra metà, mescolando poi la purea allo zucchero al velo rimasto.
- Sforma le mezze sfere di gelatina di fragola. Versa nei piatti singoli un paio di cucchiai di coulis di papaia, aggiungi le sfere al cocco, le gelatine di fragola, la papaia a tocchetti e i petali dei fiori di nasturzio.
CONSIGLI
Puoi variare il sapore delle sfere cambiando tipo di ricotta. Se usi quella di bufala il sapore sarà più grasso e rotondo, se preferisci una ricotta più magra utilizza quella di latte vaccino.
—
“Home Kitchen Garden”, ©foto Marino Visigalli – Nomos Edizioni
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più