Lo Smørrebrød è il corrispettivo scandinavo (e in particolare danese) di una tartina XL particolarmente ricca, in pratica un pranzo sviluppato in verticale su una fetta di pane nero imburrato che fa da base a carne, pesce, crostacei, verdure, uova, maionese…
Questa ricetta è dello chef di Bjork, la brasserie svedese nata ad Aosta, che a ottobre aprirà anche all’interno dello store di Milano.
Ieri, insieme a 4 foodie valdostani, l’ha preparata al Jardin de l’Ange di Courmayeur durante uno show-cooking dai sapori nordici, per insegnarla e farla assaggiare a qualche centinaio di turisti :)
Smørrebrød ai gamberetti
per 2 persone
1 uovo fresco a temperatura ambiente
lollo verde e rossa
100 g di code di gamberetti lessate e sgusciate
2 cucchiai di maionese fatta in casa
4 steli di erba cipollina
1 rametto di aneto
2 cucchiai di germogli di barbabietola
2 cucchiaini di uova di cappellino (sostituibili con uova di salmone)
2 fette di pane nero maltato, ai semi di zucca, lino, girasole, cumino e finocchio
20 gr di burro salato
- Taglia la crosta del pane per rendere le fette perfettamente rettangolari e riduci la crosta a dadini. Imburra delicatamente le fette di pane e lasciale riposare a temperatura ambiente per 10 minuti.
- Nel frattempo cuoci l’uovo in acqua bollente per 8 minuti, quindi raffreddalo in acqua e ghiaccio. Rosola i cubettini di pane in padella per 2 minuti circa con poco burro.
- Mescola la maionese con l’erba cipollina tagliata a rondelline con un paio di forbici. Dividi l’insalata sulle fette di pane imburrato, spalmala di maionese, distribuiscici i germogli di barbabietola, cospargi con il tuorlo sodo sbriciolato e i dadini di pane rosolati. Disponi sopra le code di gamberetti, le uova di cappellino o di salmone e qualche fogliolina di aneto.
—-
©foto Courmayeur Mont Blanc
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più