C’era una volta il quaderno delle ricette di famiglia. Ricette custodite gelosamente, passate di madre in figlia, ricopiate, ereditate… a volte capitava che alcune scivolassero nelle mani della nuora.
E’ la storia di questa Torta di Marroni che faceva mia nonna paterna, purtroppo è anche l’unica ricetta arrivata fino a me per puro caso attraverso mia mamma, immagino che mia nonna l’abbia ceduta suo malgrado, su pressione di mio padre…
—
Io invece la condivido volentieri, è una torta particolare davvero buonissima che colpisce chi la assaggia per il gusto netto dei marroni, e poi si scioglie in bocca… Non contiene farina, non ne ha bisogno, quindi non crea problemi a chi è celiaco o intollerante al glutine. E’ di una semplicità estrema ma è un po’ laboriosa, ecco l’unico neo, tanto che ormai in famiglia sono l’unica a prepararla anche se in fondo, superata la fatica di sbucciare i marroni per ben due volte, il resto si fa in un attimo.
A forza di prepararla però ho scoperto un piccolo trucco per fare meno fatica: mettendo a bagno i marroni in acqua fredda per una notte la buccia si ammorbidisce, e con uno spelucchino a lama curva si toglie molto più in fretta.
Questa è la ricetta originale di mia nonna Eloisa, io la preferisco un po’ meno dolce ma a parte questo parametro assolutamente personale ti consiglio di regolare lo zucchero a seconda della dolcezza dei marroni. Che puoi sostituire con le castagne, dovrai solo valutarne volta per volta la quantità tenendo presenti le dimensioni (a seconda delle varietà possono essere anche molto piccole, che di solito sono proprio le più saporite).
Ultima cosa: non preoccuparti delle crepe che possono formarsi in superficie durante la cottura, è normale e ho scattato la foto senza l’ultimo passaggio proprio per mostrartele, niente photoshop in cucina, spariscono con una spolverata di zucchero al velo!
—
—
Torta di Marroni
60 marroni
4 uova
200 g di burro
250 g di zucchero
1 cucchiaio di zucchero al velo vanigliato
- Sbuccia e lessa i marroni, appena sono cotti togli la seconda pelle. Passali al passaverdure, unisci i tuorli, lo zucchero e il burro ammorbidito.
- Monta gli albumi a neve e incorporali mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
- Versa il composto in una teglia del diametro di 22 cm foderata di carta oleata, livella la superficie con una spatola dando al composto un movimento circolare e cuoci il dolce in forno preriscaldato a 175° per 40 minuti circa. Sforna, lascia raffreddare e spolverizza di zucchero al velo.
—
Si ringrazia:
L’Opificio per il tessuto da arredamento in lino e viscosa Riviera Maxitile utilizzato nella foto come fondo
KnIndustrie per il Piatto Quadrato in porcellana bianca della collezione Misanplas N°9
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più