Questa è una ricetta al profumo di Rosa e con le sue foglie di cioccolato che trovi nel mio libro “Home Kitchen Garden” edito da Nomos Edizioni (pubblicato in tedesco da Verlag Anton Pustet col titolo “Kräuterfrisches Kulinarium”) con le foto – bellissime, non mi stancherò mai di ripeterlo – di Marino Visigalli e il mio food styling.
—
In Home Kitchen Garden trovi tante ricette e idee su come utilizzare fiori e foglie eduli per rendere più piacevole la tua tavola, e le indicazioni per coltivare in vaso 14 piante che ho scelto fra orticole, spontanee e ornamentali: hanno cicli di vita diversi così avrai balcone, tavola e piatti fioriti in tutte le stagioni.
La rosa è tanto bella quanto facile ad ammalarsi, per questo spesso non si riesce a farla convivere con piante commestibili che non devono essere trattate. Se poi vuoi mangiare o portare in tavola i suoi bellissimi fiori, è assolutamente necessario non utilizzare pesticidi.
Per questo sono da prediligere le specie più resistenti alle malattie, come la Rosa rugosa e la R. damascena, due rose antiche e profumatissime che vengono utilizzate tradizionalmente per produrre confetture, sciroppi e aceto di rose.
Se vuoi ospitare una rosa fra le piante del tuo orto urbano per utilizzarne i fiori (e le foglie, come nella ricetta che trovi sotto) da aggiungere ai tuoi piatti o per rendere più belle le tue mise en place, ti consiglio di tralasciare la semina e partire dalla pianta: cerca un vivaio veramente affidabile che ti assicuri che sia stata coltivata in modo naturale, se frequenti i mercatini botanici tieni presente la Festa delle Rose, fra maggio e giugno ce ne sono diverse.
E sulla tua tavola la rosa “fa miracoli” è bella in boccio, fiorita, sfiorita, secca. Non buttare i petali che cadono, usali per decorare la tovaglia, lasciali galleggiare nel centrotavola… queste sono solo alcune delle tante idee che trovi nel mio libro, come la ricetta di questa torta di ricotta, profumata con lo sciroppo di petali di rosa.
Torta di ricotta alla rosa, con foglie di cioccolato
per 6-8 persone
1 rotolo di 230 g di pasta frolla già stesa
450 g di ricotta di pecora
170 g di zucchero
1 dl di panna
2 cucchiai di sciroppo di petali di rosa
4 uova
1 piccola papaia
6 alchechengi
200 g di cioccolato fondente al 75%
12 foglie di rosa
- Con 50 g di cioccolato prepara le foglie come spiegato a pag. 60. Sbuccia la papaia, elimina i semi interni e affettala a tocchetti irregolari.
- Mescola la ricotta con lo sciroppo di petali di rosa, lo zucchero, la panna, le uova e infine incorpora delicatamente metà papaia.
- Srotola la pasta frolla e senza staccarla dalla carta da forno fodera una teglia del diametro di 22 cm, copri il fondo col cioccolato rimasto ridotto a scaglie e versaci sopra il composto di ricotta.
- Cuoci la torta in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, quindi sforma il dolce su una gratella da pasticceria e lascialo raffreddare, poi distruibiscici sopra gli alchechengi, la papaia rimasta e le foglie di cioccolato.
CONSIGLI
Per solidificare più in fretta le foglie di cioccolato appoggiale su un vassoio e mettile in frigo.
—
“Home Kitchen Garden”, ©foto Marino Visigalli – Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più