Questa è una delle ricette profumate al caffè che faceva parte del menu Nespresso Gourmet Experience, un evento a cui ho partecipato qualche settimana fa, dove giornalisti e blogger in coppia con uno chef dovevano indovinare sia gli chef che avevano realizzato le ricette (per semplificare le cose nella cucina del Four Seasons di Milano si erano scambiati i compiti e ognuno dei 4 chef partecipanti – Sergio Mei, Giancarlo Morelli, Elio Sironi e Alfredo Chiocchetti – preparava la ricetta di un altro!) del menu, che il tipo di caffè utilizzato per ogni piatto: spesso erano solo tracce (a volte ci chiedevamo in quale parte della preparazione fosse il caffè!) e districarsi fra i 16 Cru di Nespresso è stato difficilissimo! Infatti abbiamo perso [;D] perché pur avendo ricevuto un aiutino con gli indizi ne abbiamo sbagliati due su quattro… ma il pranzo è stato divertente e molto piacevole, tanto che ci tengo a darvi la ricetta di questi stagionalissimi Tortelli di zucca di Elio Sironi, executive chef del Ristorante Madai a Porto Cervo, che ha una terrazza sul mare incantevole…
Tortelli di zucca gialla, scalogno e caviale di lamponi
per 4 persone
350 g di pasta fresca all’uovo
70 g di scalogno trito
500 g di zucca gialla
100 g di panna
5 g di colla di pesce
30 g di parmigiano
un pizzico di polvere di caffè Lungo Forte della gamma Nespresso Grand Cru
60 g di gorgonzola dolce
12 lamponi
2 pomodori verdi
peperoncino, sale, olio extra vergine di oliva, zucchero di canna
brandy, grattata di zenzero, chiodi di garofano, cannella, sale,buccia di arancio, foglioline di menta, pinoli e briciole di pane nero
- Tagliate la zucca in fette spesse di 3-4 cm , mettete in teglia e cuocete al forno 190° per una mezz’ora, privatela della buccia.
- Fate appassire lo scalogno in un tegame con l’olio, unite la zucca e fate rosolare, unite i chiodi di garofano e pizzico di cannella, sfumate col brandy , passate il tutto al setaccio dopo aver eliminato i chiodi di garofano.
- In un tegame scaldate la panna, unitevi il caffè e la colla di pesce dopo averla messa a bagno in acqua fredda.
- Filtrate il tutto e unitelo alla polpa di zucca,aggiustate di sale e insaporite con lo zenzero, il parmigiano e la grattata di buccia di arancio, fate raffreddare la pasta in una sfoglia sottile, distribuite il ripieno ad intervalli regolari, formando dei tortelloni.
- Stemperate il gorgonzola con poco brodo vegetale, passate in un biberon.
- Tostate i pinoli e le briciole di pane nero con filo di olio profumato all’aglio.
- Sbucciate il pomodoro, tagliate la polpa esterna a quadretti, sgranate i lamponi e insaporite il tutto in padella con filo di olio, sale, zucchero e peperoncino.
- In un piatto fondo formate un nido con la crema di zola, disponete al centro un cucchiaio di polpa di pomodoro verde.
- Cuocete i tortelloni in acqua e successivamente insaporite in padella con burro, acqua di cottura foglioline di menta e parmigiano.
- Disponete nel piatto e spolverate con le briciole di pane e i pinoli.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più