Lazzaroni: i nuovi biscotti Senza Glutine
Mercoledì scorso Lazzaroni, in collaborazione con l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) ha presentato la nuova linea di frollini e pasticcini “Senza Glutine” già in vendita da settembre nelle farmacie italiane, che rientrano nei prodotti erogati gratuitamente ai celiaci certificati.
Si può scegliere fra 5 tipi di frollini: latte e miele, granella di nocciole, cacao e gocce di cioccolato, grano saraceno e senza zucchero, c’è poi un biscotto alla marmellata di albicocca, un wafer alla crema di nocciola ricoperto di cioccolato fondente e un biscotto appaiato con un tondo di cioccolato al latte, più una classica scatola di pasticcini assortiti dove appare anche un amaretto al cioccolato.
Pack bianco e verde, spiga sbarrata e scritta senza glutine a caratteri cubitali li differenziano dalla linea di biscotti contenenti glutine venduta al super (hanno gli stessi nomi ma la confezione è bianca e rossa) quindi non c’è pericolo di sbagliarsi. Accanto alle confezioni da 200 g ci sono i mini pack da 60 g, veramente comodi da portarsi dietro per uno spuntino.
Aggiungo quello che è stato detto in conferenza, e cioè che Lazzaroni utilizza solo uova fresche da allevamento all’aperto. E visto che parliamo degli ingredienti, mi piacerebbe che venissero specificati quei generici grassi vegetali non idrogenati (ad esempio spero non ci sia l’olio di palma, che contiene l’80% di grassi saturi!), o meglio ancora che sparissero, sostituiti da ottimo olio extravergine di oliva italiano.
Ho notato che oltre al gusto, i prodotti gluten free stanno migliorando anche come consistenza e tre di questi frollini, i Rubacuori alle gocce di cioccolato, i Preziosi alla granella di nocciola e soprattutto le Zerole senza zucchero, non sono eccessivamente friabili come capita spesso nell’assenza di glutine, e si possono pure tuffare tranquillamente nel tè ;)
Personalmente promuovo il sapore di tutti i frollini e del biscotto alla marmellata, ma trovo veramente deludente il wafer (dov’è finita la friabilità?) e troppo dolce l’amaretto.
Prima di salutarci, Lazzaroni ha anticipato che nei prossimi mesi ci saranno altre novità senza glutine. A me è venuta subito in mente la pasta fresca, e a voi?
—
per chi vuole approfondire:
AIC
Lazzaroni Senza Glutine
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più