Chi li assaggia non dimentica gli Spaghetti al caviale di Gualtiero Marchesi, uno dei suoi piatti più famosi: spaghetti “freddi”, cioè a temperatura ambiente per rispettare il caviale, conditi con un filo d’olio e cosparsi di erba cipollina.
Caviale vs Uova di Lompo
Quel piatto così semplice e perfetto negli anni ’80 venne rielaborato in molte cucine, e si diffuse la ricetta di un temibile spaghetto saltato con panna e uova di lompo, le uniche uova di pesce facilmente reperibili al supermercato, minuscole e dal gusto forte, a mio parere infelice, calmierato dalla panna che allora era tristemente onnipresente ed esaltato dall’indurimento dovuto alla cottura… per fortuna quel piatto si è estinto, mentre la vaga somiglianza col caviale e il nice price delle uova di lompo le ha fatte sopravvivere.
Il caviale in vendita al supermercato
La buona notizia è che da novembre nei migliori supermercati si trova anche il caviale Malossol (che in russo significa “a basso contenuto di sale”, la lavorazione più pregiata) prodotto in Italia da Agroittica Lombarda col nuovo marchio premium Cavalier Caviar Club.
I 4 tipi di caviale proposti (che presto col Siberian Cavalier saranno 5) hanno (quasi tutti) prezzi accessibili: si parte dalla confezione da 10 g a circa 16 euro per l’Adriatic Cavalier, circa 18 euro l’Oscietra Cavalier e circa 22 euro il Pacific Royal Cavalier, per arrivare ai 67 euro circa del Beluga Cavalier, ma si sa che lui è fra i più cari…
Da cosa dipende la differenza di prezzo?
Principalmente dal tempo che occorre a produrre il caviale: lo storione è un pesce di grandi dimensioni che raggiunge la maturità sessuale a un’età diversa a seconda della specie: se alla femmina di Siberian bastano circa 7 anni, a quella di Beluga ne occorrono circa 20!
E come si fa a scegliere?
Ecco una piccola traccia delle caratteristiche di 5 tipi di caviale che ritrovate sotto il brand Cavalier Caviar Club, in modo che possiate provare quello più vicino al vostro gusto:
– Pacific Royal (Acipenser transmontanus) sono le uova dello storione bianco, uno dei più grandi al mondo: quindi uova di grande diametro e buona consistenza, dal colore grigio scuro e delicato sapore fruttato.
– Oscietra (Acipenser gueldenstaedtii) uova medio piccole, dal caratteristico riflesso bronzeo, aroma intenso e gusto nocciolato.
– Adriatic (Acipenser naccarii) questo è il nostro storione italiano: texture soffice e gusto elegante, con leggere nuances di frutta secca a guscio.
– Siberian (Acipenser baerii) uova medio piccole di colore marrone scuro dal profumo intenso e sapore iodato.
– Beluga (Huso huso) caviale di grandi dimensioni color grigio perla-ardesia dalla texture lucida e gusto cremoso, con ricercate note di pesce di mare in chiusura.
Sempre nei migliori supermercati trovate il burro al caviale, che spalmato freddo su una baguette a fettine e accompagnato da due bollicine diventa un piacevolissimo aperitivo. Bella la vita!
—
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più