Se il ragù è al prosciutto…
Roberto Santopietro è il creatore del Mongetto, un’azienda a conduzione familiare che produce ottime conserve e confetture con i prodotti del territorio (siamo a Vignale Monferrato) e i saperi di famiglia. Come racconta, “tutte le ricette arrivano da mia mamma e prima ancora da mia nonna Palmira”. A me i suoi prodotti piacciono molto, così ogni volta che è a una manifestazione vado a fargli un saluto e a chiedergli cosa stia combinando…
Stavolta l’ho incontrato al Salone del Gusto e mi ha presentato il suo nuovo Sugo con prosciutto crudo “E’ una collaborazione che ho con LeVi che seleziona, affina e vende prosciutto crudo nella sua piccola azienda artigiana a San Daniele. Là è normale vendere il prosciutto in vaschetta, così oltre al negozio Levi Gregoris ha un laboratorio di affettamento di prosciutti di minimo 14 mesi di stagionatura. Da questa operazione gli rimangono dei ritagli, come la prima parte del prosciutto che darebbe delle fette troppo piccole, che ha pensato di macinare e mettere in vaschetta in atmosfera protettiva. Io ho provato questo macinato, mi è piaciuto e ho pensato di farci il sugo.”
Roberto ha aggiunto un paio di suggerimenti “Si presta moltissimo abbinato alla besciamella, ma anche spalmato su un crostino per l’aperitivo. E poi è ottimo con i tajarin. Basta saltarli semplicemente nel sugo, da diluire appena con la loro acqua di cottura”.
Restando sul classico-pratico (altrimenti perché mai si dovrebbe comprare un sugo pronto?) a me sembra comodissimo per farcire gli arancini di riso, ma lo proverei anche come ripieno dei ravioli, nel rotolo di patate, dentro ai panzerotti…
Props Stylist | Ornella Rota
per chi vuole approfondire:
Il Mongetto
2 pensieri riguardo “Se il ragù è al prosciutto…”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
WoW! questo deve essere davvero buono!
interessantissimo!!!grazie!!caterina