Ecco le uova di Pasqua che mi sono piaciute durante i miei ultimi giri a Identità Golose, Taste e Torino. Più una colomba.
La colomba in questo caso nasce a Taormina.
La ricetta è di Roberto Toro, executive chef del Belmond Grand Hotel Timeo, che ha creato un abbinamento equilibrato fra noci pecan, cioccolato bianco al frutto della passione e pepe di Sichuan. E’ a lievitazione naturale (e quindi secca in 15 giorni, per fortuna), glassata con una crema di liquore alla mandorla e cosparsa con granella di zucchero e una dose aggiuntiva di gherigli.
La vende Giardini d’Amore che (oltre a quello utilizzato per la glassa) produce liquori artigianali deliziosi, con materie prime siciliane (spezie escluse, ça va sans dire).
Gardini, che riesce a realizzare su misura anche uova da 10 kg per sorprese extralarge, quest’anno propone delle piccole bombe di sapore: ovetti di Pasqua fatti essenzialmente di burro di cacao più caramello o frutta disidratata (fragola o passion fruit) e poco zucchero, senza aromi e conservanti. Il gusto è intenso, e l’idea è di usarle come segnaposto per il pranzo di Pasqua.
L’uovo di Autore è di cioccolato bianco e pistacchio con cristalli di sale marino della Salina di Paceco (TP), ha una morbidezza e cremosità date da un apporto di burro di cacao importante, pesa 150 gr ed è senza sorpresa. Le altre uova che fanno parte di questa linea: il nocciolato, il fondente decorato e i tre monorigine Madagascar, Venezuela e Africa.
Fra le sue uova di Pasqua, quest’anno Gobino propone la riedizione di n’Uovo decorato con pennellate di colore. A me la sua forma slanciata piace sempre tanto. Il cioccolato è top naturalmente, un blend al 63% di Venezuela ed Ecuador, per 300 gr.
La Molina confeziona una linea di uova di Pasqua in queste scatole di legno che trovo deliziose, e si possono riutilizzare come contenitori. Ogni anno cambia la stampa sul coperchio e quest’anno l’uovo contiene una sorpresa in più. Solo dopo averlo spaccato scopri che è nel guscio: può essere a triplo strato (uno di gianduia al latte fra due di fondente; oppure uno di fondente, uno di gianduia al latte e il terzo di nocciole Piemonte IGP) o ricoperto internamente di dragées al latte o di scorze d’arancia candite.
Mi sono innamorata del cioccolato crudo e ho pure una scusante, perché quanto è vero che (senza esagerare) il cioccolatofa bene, questo di più. Semplificando è una bomba di antiossidanti, e che sapore! L’Uovo di Pasqua al cioccolato crudo bio di Grezzo Raw Chocolate si può scegliere in tre diverse percentuali di cacao, dal 60 all’80%, dolcificato con zucchero di cocco che scricchiola finemente sotto ai denti e ricorda il cioccolato modicano, ma è molto diverso. C’è anche la versione senza zucchero e/o con granella di nocciole.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Pasqua, 5 Uova e 1 Colomba”