Angela Mensi, Ingrid Taro e Cristina Merlo sono le tre designer ideatrici di 13 ricrea, un’azienda di eco design che produce mobili e accessori in e outdoor utilizzando materiali che diversamente sarebbero destinati al macero.
Attenzione: qui non si parla soltanto di riciclo ma anche e soprattutto di rimanenze industriali (e quindi materiali nuovissimi), che invece di essere sprecati prendono finalmente vita in oggetti ecosostenibili. Io amo moltissimo le loro sedute, dove plastiche industriali dai colori accesi si trasformano in fiori che vestono sedie, panchine, poltrone, puff… ma di questo ne riparleremo.
Invece in questo post volevo presentarvi SakkOrto e SerpentOrto, morbidi “vasi” ecosostenibili della linea Botanika, realizzati in tessuto non tessuto e venduti con tanto di terriccio ad hoc, un mix di feltro e terra di lombrico (bentornato! da quanto tempo non se ne sentiva più parlare?) più un sacchetto contenente feltro da mettere in fondo ai “vasi” in modo da mantenere l’umidità e prevenire i ristagni d’acqua. Riempiteli di aromatiche e appoggiateli su un tavolo o sul davanzale, ma metteteli pure anche fuori.
Se poi le vostre piante hanno bisogno di spazi maggiori, c’è Triangolo con una bella varietà di colori (viola, arancio, verdone, amaranto, fucsia e grigio scuro) mentre SakkOrto e SerpentOrto si trovano solo in verdone. Proprio una bella idea, realizzata insieme a un’altra identità femminile: la giovane agronoma Alessandra Bondi che ha collaborato a questo… progettOrto, mi viene da dire.
E siccome le donne (per fortuna) non finiscono mai, se avete bisogno di info stampa potete rivolgervi a Mariacristina Bezzi, che si occupa della comunicazione di 13 ricrea, trovate tutti i riferimenti sul sito.
—
2 pensieri riguardo “Un SerpentOrto ecosostenibile”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Bellissime soluzioni…vorrei il serpentOrto nel mio “orto”!!!!!!
anch’io, e uno pure in cucina!