Questa ricetta alla lavanda è tratta dal mio libro “Home Kitchen Garden” edito da Nomos Edizioni (pubblicato in tedesco da Verlag Anton Pustet col titolo “Kräuterfrisches Kulinarium”), le foto – bellissime, non mi stancherò mai di ripeterlo – sono di Marino Visigalli e il food styling naturalmente è mio.
—
In Home Kitchen Garden trovi tante ricette e idee su come utilizzare fiori e foglie eduli per rendere più piacevole la tua tavola, e le indicazioni per coltivare in vaso 14 piante che ho scelto fra orticole, spontanee e ornamentali: hanno cicli di vita diversi così avrai balcone, tavola e piatti fioriti in tutte le stagioni.
—
—
La lavanda è una pianta semplice da coltivare, si riproduce facilmente per talea e ha una fioritura lunga, con fiori che possono avere diverse tonalità “lavanda”, essere blu o bianchi e avere forme diverse. E’ una di quelle piante che non dovrebbero mai mancare sul balcone, ci sono anche delle cultivar nane che producono spighe molto lunghe e vivono benissimo in vasi di medie dimensioni. Il suo profumo si abbina a molti piatti, se la utilizzi in cucina scegli la Lavandula angustifolia – altre specie hanno aromi troppo canforati – e porta a tavola le sue bellissime spighe fiorite, in Home Kitchen Garden trovi tante idee di mise en place, come coltivare la lavanda in vaso e altre ricette, anche salate.
—
Frollini alla lavanda e sesamo
150 g di burro
250 g di farina di farro
60 g di fecola di patate
120 g di zucchero al velo
3 tuorli
1 cucchiaio di fiori di lavanda per uso alimentare
2 cucchiai di semi di sesamo
- Trita finemente i fiori di lavanda con lo zucchero e montalo con il burro ammorbidito. Incorpora i tuorli, la farina e la fecola. Forma una palla, avvolgila in pellicola trasparente per alimenti e mettila in frigo per un giorno.
- Stendi la pasta frolla allo spessore di circa mezzo centimetro, cospargila di semi di sesamo e ritagliala a quadrati di 4 cm circa per lato.
- Cuocili in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.
—
CONSIGLI
Per questi frollini puoi utilizzare anche i fiori essiccati, naturalmente coltivati senza l’uso di pesticidi.
Il giorno di riposo serve all’impasto per frollare (per questo si chiamano frollini), se hai fretta stendi la pasta dopo un’ora, i biscotti saranno comunque buoni.
Se vuoi regalarli, quando sono completamente raffreddati metti i frollini in una scatolina semplicissima con qualche fiore di lavanda essiccato e chiudila con uno spago.
—
Il mio libro “Home Kitchen Garden”, ©foto Marino Visigalli – Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più