In 14 Stati europei, Italia esclusa, i Giardini Familiari contano 3 milioni di famiglie associate. Da noi se ne parla sottovoce da anni, e forse ci voleva lady Obama a sottolinearne l’importanza perché si riconsiderassero gli orti urbani come qualcosa di diverso da quei tristi orticelli con baracche in lamiera raggruppati alla periferia delle città.—
Fatto sta che l’architetto Claudio Cristofani ha fatto parlare molto di sé per aver trasformato in orti urbani un terreno di sua proprietà in zona Barona a Milano.
E l’entusiasmo con cui è stata accolta la sua offerta è tale che vorrebbe recuperare altre aree milanesi da trasformare in ordinati kitchen garden dove le famiglie possano coltivare insalatine e ortaggi, far giocare i bambini negli spazi comuni o preparare un barbecue.
L’anno scorso a SaporBio Cristofani mi aveva parlato dell’ipotesi di un progetto di orti urbani nell’area di Lambrate, così l’ho chiamato per sentire a che punto fosse. Mi ha detto che attualmente il Comune di Milano sta esaminando il Piano di Governo del Territorio, che destina quell’area a verde pubblico con perequazione urbanistica (significa che i proprietari potranno commercializzare altrove i diritti edificatori).
Sono circa 6-7 ettari (suddivisibili in 500 orti di 85 mq l’uno), collocati fra il Cimitero di Lambrate e gli ex capannoni di Rubattino. Comprendono anche una cascina che potrebbe ospitare un custode-agricoltore con tanto di trattore e attrezzi agricoli, e diventare la club-house degli orti come luogo di ristoro o dove incontrarsi per una riunione o un corso di giardinaggio.
Adesso la cosa più importante per l’arch. Cristofani è entrare in contatto con gli eredi Ceschina proprietari dell’area: i figli e la Contessa Yoko Nagae Ceschina, nota mecenate della musica classica.
Se tutto procederà per il meglio, ci vorrà qualche anno per veder realizzare questo nuovo progetto…
—-
Nel frattempo ci sono già 130 famiglie che zappano e raccolgono frutti negli orti che Cristofani affitta in via Chiodi a Milano, al costo di € 360,00 l’anno per 75 mq (li vedete nel video). Se dentro di voi sonnecchia un potenziale agricoltore cittadino, sappiate che a gennaio si libera sempre qualche orto che passa ai primi della lista: per mettersi in attesa basta telefonargli allo 02 7382134 o scrivergli a info@cristofani.net.
—
6 pensieri riguardo “A Lambrate i futuri Orti Urbani?”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
buongiorno,
faccio parte di un G.A.S. (gasabile) di Legnano (MI), come gruppo di 140 famiglie siamo interessati a tutto quello che riguarda le coltivazioni biologiche a coltivazioni a Km 0 e tanto altro, sarei interessata ad avere ulteriori informazioni da poter anche proporre al ns gruppo, per eventuali spunti o collaboazioni o semplice scambio di informazioni.
Tante
Grazie
Claudia
ciao claudia, sono argomenti che troverai sia in quest’area che in quella della spesa (hai letto il post del mercato agricolo che si tiene in cascina cuccagna?) dove c’è anche il bio, troverai presto altre info proprio su chi produce (guarda anche in “dietro le quinte”) con i riferimenti per avere un contatto diretto. e poi… ben vengano i tuoi consigli e segnalazioni di produttori interessanti!
sono alla ricerca di un orto zona lambrate -rubattino.posso mettermi in lista x questo bellissimp progetto? grazie
cara gabriella, purtroppo per gli orti a lambrate e in altre zone di milano ci vorrà del tempo ancora. colpa del pgt che parla, parla e non concretizza nulla. comunque stiamo realizzando 40 orti nuovi in via cesare chiodi. li vedi presentati sul sito di angoliditerra. ciao
Mi dispiace esprimere un parere negativo. Ma gli orti in via chiodi secondo me rovinano il paesaggio! Non sarebbe stato meglio allargare il parco teramo?
non sapevo che il terreno era privato. chiedo scusa.