Cuore d’argento, frecce e forchette
Bello, forte, geniale. Decisamente pulp. Coraggioso.
Insomma, mi piace.
Non so la vostra reazione ma la cosa non può lasciare indifferenti. Un cuore di bue trafitto da un’elegantissima freccia d’argento. E nemmeno una goccia di sangue. Il luogo? La vetrina di una libreria fiorentina storica, quella dell’Antica Libreria Baccani in via Portarossa, 99 r. Quando? Per San Valentino. Perché? Per comunicare, col cuore, un semplice concetto: “Il cuore è una pompa”.
Adesso, avesse trafitto un filetto, o una trippa (è così di moda il quinto quarto!) sicuramente la vostra reazione sarebbe diversa, pensateci. Ma non sarebbe stato diverso il fatto di aver estratto quella parte, quel pezzo, da un cadavere. E allora perché ci impressiona tanto il cuore? Strappato dal petto, appeso e trafitto. “Mi ha trafitto il cuore” dice l’innamorato. “Mi ha strappato il cuore” dice l’innamorato ferito e abbandonato. Pensateci.
Io che già adoravo le posate di Pampaloni (sono argentieri da 3 generazioni), e mi sono invaghita di alcune “cosette” viste nel loro stand all’ultimo Macef, come avrei potuto restare indifferente di fronte a questo bracciale-forchetta che di fatto si chiama Forx? Per foodie’s fidanzati in cerca del regalo ideale ecco i prezzi: argento, 132 euro – argento e zirconi 399 euro – oro rosso e brillanti 2600 euro.
La freccia non è in vendita, mentre la catenina col cuore d’argento trafitto costa 189 euro, si chiama Crops ed è riprodotto da un disegno del 1602 di Giovanni Maggi.
Li trovate nei negozi monomarca Pampaloni (2 a Firenze e 1 ad Arezzo) e dai rivenditori.—
—-
©foto del cuore trafitto di Enrico Lanari
per chi vuole approfondire:
Pampaloni
2 pensieri riguardo “Cuore d’argento, frecce e forchette”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Decisamente da riflessione… noi non festeggiamo il classico S.Valentino… ormai è nostra abitudine invitare una coppia di amici a casa nostra per allargare il concetto di AMORE…ed ovviamente io cucino…altra forma di AMORE ;-)
queste forchette bracciale costicchiano,io le faccio da 10 anni come passatempo, ma variano dalle 20 alle 50 euro, senno anche in argento.. che costichiano leggermente di più … ma.. i miei complimenti!!:D