I Fagioli di Sarconi IGP (hanno la denominazione dal 1996) comprendono 9 ecotipi certificati, l’azienda agricola Per Boschi e Contrade ne coltiva 6: Tabacchino (perché ha il colore del tabacco), Ciuoto (in lucano vuol dire stupido, perché è un fagiolo rustico, che si adatta a tutto come fosse un sempliciotto), Verdolino (color panna tendente al verdino), Naseddu di Marsicovetere (come un cannellino, con occhio e puntini rossi), Riso Bianco (piccolo e rotondeggiante), Cannellino.
Tutti bellissimi perché selezionati a mano dopo che sono seccati sulla pianta, come da disciplinare.
La loro caratteristica è avere la buccia rugosa, dovuta alle freddissime acque di irrigazione provenienti dai fiumi locali (a differenza di quelle di pozzo che hanno temperature più calde) e l’escursione termica dal giorno alla notte rende più difficile l’aggressione da parte di agenti patogeni (il disciplinare vieta l’uso di pesticidi).
Trovate anche 5 mix per zuppe che hanno come base questi fagioli insieme a cereali e altri legumi.
Infine c’è Fasoldó, una crema dolce di fagioli Tabacchino da usare come una confettura, anche in abbinamento ai formaggi freschi.
—
per chi vuole approfondire:
—
ps- questo è il post che ho scritto l’11 marzo durante Taste 2012, il suo gemello è su Tumblr dove trova spazio il mio live blogging.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più