Aceto Balsamico di Modena igp, Il Tinello in 3 declinazioni
Siccome c’è tanta confusione sugli aceti balsamici e in molti metterebbero di tutto sull’insalata (anche la saba!), mentre ero a Taste mi è venuta l’idea di farmi dare una traccia di utilizzo da Cristina Crotti, che insieme a sua sorella Silvia anima Il Borgo del Balsamico piccola realtà artigianale supportata da inventiva e passione, dove condimenti e aceti balsamici (qui trovate anche l’Aceto Tradizionale di Reggio Emilia dop extravecchio, che ha più di 25 anni) sono prodotti con grande attenzione e vestiti con gran gusto (anche il packaging vuole la sua parte!).
A Taste abbiamo parlato della loro linea Il Tinello: bella e con prezzi accessibili. Ecco a voi le istruzioni per l’uso.
Lezione su Il Tinello: 3 declinazioni di Aceto Balsamico di Modena igp, una per ogni desiderio:
Etichetta Gialla – per le insalate fresche
Etichetta Arancio – si può riscaldare e quindi va bene da usare in cottura, ad esempio per “finire” l’arrosto (da aggiungere gli ultimi 5 minuti)
Etichetta Rossa – per i formaggi freschi e di media stagionatura, foie gras, sulle uova al tegamino o nell’uovo alla coque al posto del sale, o per “classiconi” come fragole o gelato (e va bene, mettiamoci pure il parmigiano…)
ps- c’è anche una new entry: la Saba, ma ve ne parlerò in un altro post.
—
per chi vuole approfondire:
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più