Bocconotti di Montebello di Bertona
I Bocconotti sono squisiti dolcetti abruzzesi che per tradizione vengono offerti a tutti i matrimoni celebrati a Montebello di Bertona.
Ringrazio Simona per questa ricetta del suo quaderno di famiglia.
Bocconotti di Montebello di Bertona
6 tuorli
150 g di strutto
150 g di zucchero
1 limone
350/400 g di farina
500 g di marmellata di amarena
zucchero a velo
- Sbattete i tuorli con zucchero in una ciotola con un cucchiaio di legno, nel frattempo fate sciogliere lo strutto a bagnomaria. Quando lo zucchero è completamente sciolto, grattugiatevi sopra la scorza del limone, mescolate e aggiungete lo strutto intiepidito.
- Incorporatevi un po’ alla volta la farina mescolando con il cucchiaio. Quando il preparato diventa più duro lavorate il tutto con le mani. Più lavorate l’impasto e migliore sarà il risultato. Se è troppo morbido (rimane attaccato alle mani) aggiungete altra farina oppure mettetelo in frigorifero per un’ora. Attenzione, non deve essere troppo duro.
- Prendete circa 30 formine per biscotti, ungetele con il burro o con lo strutto. Preparate delle piccole pizzette spesse al massimo 1/2 cm, mettetele nelle formine e togliete la parte che straborda. Aggiungete un cucchiaino e 1/2 da tè di marmellata in ogni formina e ricoprite il tutto con la pasta.
- Cuocete i bocconotti in forno preriscaldato a 160/170° C circa per 35/45 minuti (in ogni caso controllate – ogni forno ha le sue caratteristiche). Una volta cotti sformateli e ricopriteli di zucchero a velo.
—-
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più