Mefisto è con noi da tempo (quasi) immemorabile, ha giocato prima con le nostre dobermann e poi con nostro figlio. Sapeva camminare, grugnire e agitare il codino. Col tempo il pelo si è ingrigito e le giunture pure, purtroppo non si muove più ma molti anni dopo il suo arrivo a casa nostra gli abbiamo trovato una fidanzata rosa shocking che continua a fargli compagnia sulla libreria.
Vi racconto tutto questo perché Mefisto sarebbe stato un regalo di Pasqua, ma nell’uovo non c’è mai entrato. Ci siamo conosciuti all’Antica Arte del Dolce quando Ernst Knam non era ancora così famoso come adesso, ed io lavoravo nel settore moda. Quel sabato mattina ero con Federica, una cara amica dobermannista cliente affezionata di Knam, con cui andavo alle 5 di mattina ad Arluno per addestrare i cani (era l’ora migliore per fare le piste sul terreno ancora ghiacciato). Tornando a Milano eravamo passate da lui in pasticceria per ritirare lo strudel che gli aveva ordinato. Mancava poco a Pasqua e insieme al dolce Ernst ci ha mostrato ridendo le potenzialità del bel maialino rosa che avrebbe messo nelle sue uova. E’ stato irresistibile: tutte e due, oltre ai nostri dobermann, siamo tornate a casa con un “Mefisto” a seguito.
Vent’anni dopo sono qui a scrivere delle uova di Pasqua di Ernst Knam, pecore, pulcini, galline col collo da cigno… tutte ottime e bellissime, e con la stessa attenzione di sempre confido che abbia scelto sorprese non ovvie. Per il resto, si sa che Ernst è un grande interprete del cioccolato.
—
©Foto Mefisto mia, foto delle uova fornite gentilmente dalla Pasticceria l’Antica
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più