La Rinascente apre alle nove e mezza, quando il sole estivo illumina già da qualche ora la bella terrazza del 7° piano affacciata sulle guglie del Duomo di Milano. Intanto sotto al porticato di corso Vittorio Emanuele II, di fronte all’ingresso principale, c’è già la fila di chi aspetta di entrare.
E’ questo il pensiero che ha fatto scattare l’idea della colazione in terrazza (ma non solo), anticipando l’apertura del settimo piano alle 8:30.
Si entra dagli ingressi laterali di via Santa Radegonda 1 e di via San Raffaele 2, dove gli ascensori portano direttamente in vetta.
I locali de La Rinascente che partecipano all’iniziativa sono quattro: in terrazza Maio Restaurant soddisfa gola e/o benessere con i piatti dello chef Luca Seveso, tanto per citarne un paio il Carpaccio d’ananas e sciroppo di zenzero e l’Uovo al caviale di salmone e soffice di patate; l’Obikà Mozzarella Bar propone dolci artigianali e bufala di prima mattina, ad esempio nel Cornetto salato con mozzarella di bufala; Il Bar va più sul classico con croissant, pane e marmellata, e offerte salate come il Panino al latte con tacchino e salsa mase; all’interno vi aspetta il salutista JuiceBar con spremute, centrifugati, cereali e frutta fresca.
Siete degli inguaribili viveur? Il Bar si porta avanti e propone -già al mattino- lo Champagne Brunch, per chi ricomincia la giornata a bollicine.
ps – l’allestimento a buffet che vedete in foto è stato organizzato in occasione della conferenza stampa, troverete in carta gli stessi piatti (e qualcosa in più ;)
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più