—-
Una mia amica francese pensa che questi dolcetti siano difficilissimi, e compra il preparato per muffin al super senza rendersi conto che sta acquistando solo una miscela di farina, zucchero e lievito. Invece anche questi muffin alle nocciole e cacao sono semplicissimi, e se vi avanzano potete pure congelarli (provaci Babette!).
—
—
Muffin alle nocciole e cacao
per 12 muffins (6 persone)
300 g di farina 00
50 g di nocciole sgusciate e spellate
una bustina di lievito vanigliato
120 ml di olio extravergine di oliva
1 vasetto di 125 g di yogurt intero
1 dl di panna
120 g di zucchero semolato
1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro
1 uovo e 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1. Tostate le nocciole in forno a 200° fino a quando prendono un bel colore dorato. Lasciatele raffreddare e tritatele finemente nel cutter insieme allo zucchero.
2. Mescolate lo yogurt con l’uovo, il tuorlo, il sale, l’olio, lo zucchero semolato e la panna, quindi unite poco alla volta le nocciole macinate e la farina setacciata con il lievito e un cucchiaio di cacao.
3. Mettete 12 pirottini (si chiamano così i piccoli contenitori di carta plissettata) di mm 50×24 in 2 stampi da muffin (se non li avete impilate i pirottini 3 alla volta e appoggiateli su una teglia), riempiteli per due terzi con il composto e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.
4. Estraete i muffin dal forno, spolverizzateli di cacao e serviteli caldi o a temperatura ambiente.
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Rina Menardi, piatto | Thomas Till, bicchiere | Oltrefrontiera, vassoio laccato nero
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più