Questa è la ricetta creata da Annie Féolde in abbinamento al vino Gorgona e ispirata al progetto (le chioccole sono quelle dell’isola). E’ nel menu dell’Enoteca Pinchiorri dove è anche possibile assaggiare e acquistare il vino.
—
Risoni al limone verde e chiocciole
200 g di Risoni
50 g di burro
20 g di scalogno
20 g di vino bianco
500 g di brodo di pollo
50 g di panko
1 lime
20 g di Parmigiano Reggiano
1 spicchio d’aglio
10 g di olio extra vergine di oliva, sale e pepe
intingolo di chiocciole (vedere ricetta sotto)
Fiori eduli per guarnire
- Saltare il pane Panko in una padella antiaderente con l’aglio schiacciato e l’olio extravergine, salare, pepare e cuocere fino a che non sarà ben dorato.
- Tostare i risoni con 20 g di burro e lo scalogno tritato, sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare e coprire con del brodo poco alla volta. Portare a cottura circa 10 minuti, togliere dal fuoco ed iniziare a mantecare con burro, parmigiano, la scorza del lime, sale e pepe.
- Servire all’onda come un risotto e terminare con una spolverata di pane all’aglio, con le chiocciole e guarnire con i petali dei fiori eduli.
Intingolo di chiocciole vignaiole
40 chiocciole
100 g di farina di polenta
80 g di burro
40 g di aglio tritato
40 g di scalogno tritato
40 g di prezzemolo
1 dl di vino bianco
2 dl di brodo di pollo
sale e pepe
- Lavare le chiocciole ed in una pentola metterle a sgorgare o purgare ben coperte per almeno 48 ore.
- Quindi lavarle accuratamente e farle cuocere in acqua bollente leggermente salata per almeno 3 ore, avendo cura di schiumarle di tanto in tanto, toglierle dal fuoco e lasciarle raffreddare nella loro acqua di cottura.
- Una volta fredde sgusciarle e privarle del budellino finale. In una casseruola far sciogliere il burro ed unire lo scalogno e l’aglio, farli sudare ma senza colorare, cuocere per circa 5/6 minuti, unire le chiocciole continuare la cottura e bagnare con il vino bianco; una volta evaporato bagnare con il brodo e cuocere con il fuoco molto basso per 30 minuti circa, aggiustare di sale e di pepe. Prima di servire cospargere di prezzemolo.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più