Questa è la ricetta creata da Annie Féolde in abbinamento al vino Gorgona e ispirata al progetto (le chioccole sono quelle dell’isola). E’ nel menu dell’Enoteca Pinchiorri dove è anche possibile assaggiare e acquistare il vino.
—
Risoni al limone verde e chiocciole
200 g di Risoni
50 g di burro
20 g di scalogno
20 g di vino bianco
500 g di brodo di pollo
50 g di panko
1 lime
20 g di Parmigiano Reggiano
1 spicchio d’aglio
10 g di olio extra vergine di oliva, sale e pepe
intingolo di chiocciole (vedere ricetta sotto)
Fiori eduli per guarnire
- Saltare il pane Panko in una padella antiaderente con l’aglio schiacciato e l’olio extravergine, salare, pepare e cuocere fino a che non sarà ben dorato.
- Tostare i risoni con 20 g di burro e lo scalogno tritato, sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare e coprire con del brodo poco alla volta. Portare a cottura circa 10 minuti, togliere dal fuoco ed iniziare a mantecare con burro, parmigiano, la scorza del lime, sale e pepe.
- Servire all’onda come un risotto e terminare con una spolverata di pane all’aglio, con le chiocciole e guarnire con i petali dei fiori eduli.
Intingolo di chiocciole vignaiole
40 chiocciole
100 g di farina di polenta
80 g di burro
40 g di aglio tritato
40 g di scalogno tritato
40 g di prezzemolo
1 dl di vino bianco
2 dl di brodo di pollo
sale e pepe
- Lavare le chiocciole ed in una pentola metterle a sgorgare o purgare ben coperte per almeno 48 ore.
- Quindi lavarle accuratamente e farle cuocere in acqua bollente leggermente salata per almeno 3 ore, avendo cura di schiumarle di tanto in tanto, toglierle dal fuoco e lasciarle raffreddare nella loro acqua di cottura.
- Una volta fredde sgusciarle e privarle del budellino finale. In una casseruola far sciogliere il burro ed unire lo scalogno e l’aglio, farli sudare ma senza colorare, cuocere per circa 5/6 minuti, unire le chiocciole continuare la cottura e bagnare con il vino bianco; una volta evaporato bagnare con il brodo e cuocere con il fuoco molto basso per 30 minuti circa, aggiustare di sale e di pepe. Prima di servire cospargere di prezzemolo.
Foglie autunnali sul tuo frigo: com’è facile e bello l’indoor foliage!
Mi dispiaccio sempre che a Milano ci sia così poco verde sui balconi… sembra incredibile ma spesso anche chi ha la fortuna di avere una terrazza, dove in questa stagione potrebbe godere dei colori delle foglie autunnali, invece di riempirla di piante la lascia deserta! Eppure sono proprio le piante a farci sentire bene, a […]
Scopri di piùHiromi Cake a Milano. Sorpresa: la pasticceria giapponese è buonissima.
Hiromi Cakeviale Coni Zugna, 52 – Milano | aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00 Hiromi Cake è una tipica pasticceria giapponese, identica a quella che potresti trovare in una via di Tokyo. Invece è a Milano, gemmazione della prima Hiromi Cake aperta a Roma dove ha anche sede il laboratorio: è qui che […]
Scopri di piùSaporè Milano, solo per pizza lover.
Saporè Milano ha aperto da qualche giorno. Nel quinto locale di Renato Bosco si mangia pizza contemporanea ma si fa anche colazione. E si comprano biscotti e panettone. Due spazi: la Saporè Bakery da concepire come un bar, e una Sala molto ampia con servizio al tavolo. In carta tre diverse consistenze: la Mozzarella di […]
Scopri di piùKiller dov’era il Plastic. Da disco a ristorante cocktail bar. A Milano.
C’era una volta il Plastic. Coda permanente e selezione inflessibile all’ingresso, punk music assordante, luci psichedeliche e sempre così pieno che spesso restava solo il pavimento per sedersi a bere qualcosa. Lo chiamavamo tutti Plastic ma il suo vero nome era Killer Plastic. Poi sette anni fa la discoteca si è trasferita, e quei locali […]
Scopri di piùIl Risotto al Pomodoro dei Costardi Bros e il cucchiaio Gio Ponti
Almeno ogni vent’anni bisognerebbe rivedere alcune regole di Bon Ton. Marchesi sdoganò la scarpetta rendendola elegante, Cedroni e Bottura introdussero show cooking che finivano col leccarsi le dita… “chessarà” quindi mangiare il risotto col cucchiaio? Da tempo solo un piacere. Lo sanno bene Christian e Manuel Costardi, che agli eventi ti mettono in mano un barattolo […]
Scopri di più