Questa è la ricetta di un dolce norvegese, il Kransekake, che viene preparato nelle occasioni speciali: non manca ai matrimoni ma si fa anche a Natale. E’ una torta di 18 anelli di marzapane di diametro decrescente impilati a cono e incollati fra loro con una glassa di zucchero che fa anche da decoro.
Non ne conoscevo l’esistenza fino al tweet che mi ha inviato ieri Diego Schiappapietra (su twitter come @SchiappapietraD) chiedendomi se avessi la ricetta perché, ho scoperto oggi, desidera preparare il Kransekake per dei suoi amici norvegesi che si sposano (che bel pensiero!). Così ho scritto subito al ristorante Emmas di Trømsø (dove ero stata a marzo col gruppo Norge durante il viaggio stampa alle Lofoten), che oggi mi ha mandato la ricetta. L’ho tradotta e la trovate qui sotto (grazie Nina!)
Per gli stampi ho fatto una ricerca sul web e alla fine vi consiglio di comprarli su Amazon o Ebay dove trovate le 6 teglie antiaderenti a tre anelli ciascuna che sono le più comode da utilizzare, altrimenti potete comprare 18 teglie ad anello di diametro crescente da 4,5 cm per la sommità fino ai 21 cm della base del dolce.
Il Kransekake è il tipico dolce che ispira il decoro pasticciato… per quanto mi riguarda amo la sobrietà e mi atterrei a una guarnizione minimale, ma posso capire qualche strappo alla regola, attenzione però alla stabilità, dopo tanto lavoro sarebbe un peccato subire dei crolli… diciamo che il video può portarvi consiglio :)
Kransekake
1 kg di mandorle macinate
1 kg di zucchero al velo
8 albumi
burro e semola per gli stampi
per la glassa:
mezzo albume
75 g di zucchero al velo
mezzo cucchiaino di essenza di rum
- Impasta le mandorle macinate con gli albumi e lo zucchero al velo. Avvolgi il composto in carta d’alluminio e lascialo riposare in frigo per una notte.
- Imburra gli stampi e cospargili di semola. Modella il composto di marzapane a bastone, se dovesse attaccare al piano di lavoro cospargilo di zucchero al velo. Forma degli anelli di diverso diametro e trasferiscili negli stampi. Cuoci in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa, sforna e lascia raffreddare completamente prima di sformarli.
- Mescola gli ingredienti per la glassa, trasferisci il composto in una tasca da pasticciere usa e getta, taglia la punta con un paio di forbici (attenzione che il buco sia piccolo!), e decora a piacere gli anelli sovrapponendoli con attenzione. La cosa migliore è impilarne non più di 6 alla volta e aspettare che la glassa asciughi e li renda stabili prima di assemblare i tre “blocchi” con la glassa rimasta.
—
©video Serge Lescouarnec
per chi vuole approfondire:
Emmas Restaurant a Trømsø, Norvegia
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più