Viviana Varese cucina pesce nel ristorante Alice a Milano aperto insieme a Sandra Ciciriello (che si occupa della scelta della materia prima ittica, della Sala e della Cantina), che dal marzo scorso si è trasferito al secondo piano di Eataly Smeraldo.
E’ qui che hanno pensato insieme gli abbinamenti col Chianti Classico Lamole di Lamole, e con l’annata 2010 hanno proposto questa Pasta e fagioli con polpo e cozze, così buona che ho chiesto la ricetta: grazie Viviana!
Pasta e fagioli con polpo e cozze
per 4 persone
320 g pasta mista
un polpo di 600 g
600 g di cozze
1 spicchio d’aglio
150 g di cannellini secchi
150 g di borlotti secchi
100 g di pomodorini datterini
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di basilico
olio extravergine di oliva, pepe nero, sale
- Fai rinvenire i fagioli per una notte in acqua fredda separando i cannellini dai borlotti.
- Sciacqua il polpo e cuocilo in abbondante acqua bollente leggermente salata per 45 minuti o finché sarà morbido, quindi estrailo conservando l’acqua di cottura.
- Dora l’aglio in 3 cucchiai d’olio, prima che prenda colore eliminalo e aggiungi le cozze pulite. Copri il recipiente con un coperchio e quando i peoci si saranno aperti aggiungi mezzo bicchiere d’acqua, spegni il fuoco e sgusciale. Tieni da parte l’acqua di cottura e metti i molluschi in frigorifero.
- Sciacqua i legumi e cuocili separatamente per circa due ore in acqua fredda. Una volta cotti scolali tenendo da parte un po’ di liquido di cottura. In un’altra casseruola, meglio se di ghisa o terracotta, fai un soffritto con lo spicchio d’aglio poi unisci i pomodorini tagliati a pezzetti, cuoci per 5 minuti e aggiungi i fagioli. Copri con l’acqua di cottura delle cozze e del polpo per almeno due dita oltre la superficie dei legumi e prosegui la cottura per 20 minuti.
- Frulla metà dei fagioli aggiungendo l’acqua di cottura, riporta a ebollizione, regola di sale e pepe, butta la pasta e e cuocila al dente aggiungendo se necessario altro brodo di polpo. Terminata la cottura della pasta, aggiungi il polpo tagliato a pezzettoni, le cozze sgusciate, condisci con un filo d’olio e cospargi di basilico spezzettato.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più