Aimo e Nadia sono “il luogo” della sicurezza: materie prime eccellenti e tradizione rivisitata dagli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini con la supervisione di Aimo in cucina, e le attenzioni di sua figlia Stefania insieme al bravissimo sommelier Alberto Piras in sala.
Non stupisce quindi che ogni piatto sia eccezionale, e anche alquanto complesso. Ma l’altra sera è stato servito questo pre-dessert che sembra un’île-flottante senza esserlo (e non per campanilismo vi confido che è meglio), perfetto nella sua semplicità e naturalmente adattissimo come dessert, fra l’altro vi aiuterà a “smaltire” gli albumi messi da parte ed è pure glutenfree! Così ho chiesto a Stefania la ricetta… ed eccola qua: vi assicuro che con pochissimo sforzo farete un figurone!
Meringa soffice “all’italiana” profumata con origano di Vendicari
per 10 persone
300 g zucchero
25 g aceto bianco
300 g albumi freschi
fiocchi di cereali sabbiati
5 rametti di origano di Vendicari fresco
- Fai caramellare 100 g di zucchero con l’aceto in una casseruola rondò (cioè a bordi bassi) di 24 cm di diametro. Toglila dal fuoco, e con un movimento rotatorio fai aderire il caramello anche ai lati del recipiente, lascia raffreddare e passala in freezer per almeno 10 minuti.
- Monta a neve gli albumi con lo zucchero rimasto, trasferisci il composto nella pentola ghiacciata e cuoci la meringa in forno preriscaldato a 150 gradi per 35 minuti.
- Estrai la casseruola dal forno e appena è raffreddata mettila a riposare in frigorifero per 12 ore.
- Sforma la meringa soffice, tagliala a fette e cospargile di fiocchi di cereali sabbiati e foglioline di origano.
NOTA: I fiocchi di cereali sabbiati sono fiocchi di cereali passati nello zucchero non ancora caramellato.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più