Vi ho già raccontato della cena nippo-fiorentina al Teatro del Sale per mano dello chef Fabio Picchi, conclusa con questa bavarese che mi ha colpita per due motivi: non è stucchevole, cosa che aborrisco nei dolci, e ha un contrasto gustativo col katsuobushi (trucioli di filetto di tonno essiccato) che è davvero molto interessante per il suo gusto indefinibile di affumicato, legno, cognac, tabacco…
L’ideale sarebbe poter piallare il katsuo da soli per ottenere dei trucioli freschi, ma in fondo è già un’occasione interessante anche se li trovate pronti in un negozio di alimenti orientali, altrimenti fatene a meno e sarete ugualmente felici, la ricetta della bavarese è ottima.
Per quanto riguarda la foglia d’oro, se non la trovate facilmente contattate il produttore, ne avevo scritto anni fa e trovate il link al post in fondo fra gli approfondimenti. La salsa di soia invece è semplice da reperire e per la saba di nuovo c’è qualche piccolo impiccio ma sempre in fondo vi do un paio di produttori sicuri, mentre il saké ormai si trova con facilità. Bene, al lavoro, ho disturbato Fabio addirittura in aereo per questa ricetta!
Bavarese Imperiale
per 12 bavaresi monoporzione
mezzo litro di latte
5 tuorli
150 g di zucchero
15 g di colla di pesce
500 g di panna fresca
salsa di soia mischiata
5 cucchiai di saba
2 cucchiai di sakè
12 foglie d’oro alimentare
3 cucchiai di katsuobushi
- Metti a bollire il latte e, un po’ prima della bollitura, aggiungilo zucchero e i tuorli montati bene. Cuoci il composto a bagnomaria per 5-6 minuti. Aggiungi la gelatina fatta rinvenire in acqua fredda per 15 minuti. Lascia raffreddare bene, aggiungi la panna montata e versa in 12 stampini a bordi alti del diametro di 8 cm (vanno benissimo anche quelli usa e getta in alluminio). Lasciale rassodare in frigo per almeno 4 ore e comunque fino al momento di servirle.
- Per la salsa mescola la migliore salsa di soia con la saba e il miglior sakè che riesci a procurarti.
- Sforma le bavaresi, coprile con una foglia d’oro alimentare facendola aderire bene alla superficie, cospargi di katsuobushi e versa intorno la salsa.
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Bavarese imperiale, di Fabio Picchi”