Mentre visitavo Orticolario passeggiando nel parco di Villa Erba a Cernobbio che ogni anno accoglie questa bella mostra-mercato botanica, mi ha incuriosita la grafica giapponese-style di un manifesto, abbinata all’immagine di una specie di nippo-macaron work-in-progress: due cialde concave e una pallina di gelato verde.
Ho raggiunto il carrettino che vendeva Monaka (ho poi scoperto che si chiama così anche l’analogo dolcetto giapponese) e sono andata a chiacchierare con chi aveva avuto quell’idea insolita.
“Da un viaggio in Giappone abbiamo rubato queste cialde di farina di riso” mi ha raccontato Marco Noseda “che lì vengono utilizzate principalmente con le confetture, soprattutto di azuki. Avendo una gelateria, col mio socio Gianpaolo Melzi abbiamo pensato di farcirle di gelato.”
E in effetti il gelato ci sta benissimo, anche alla vista, tanto che chiuso dentro ai due gusci ricorda subito la bella forma dei macaron. I gusti di gelato scelti per la farcitura sono principalmente di ispirazione giapponese: sesamo nero, matcha (il tè verde in polvere), fagioli rossi azuki, e come digressione vaniglia (che piace a tutti) e pera “un gusto senza latte per andare incontro a chi è vegano o intollerante” spiega ancora Marco, mentre le cialde sono glutenfree.
L’idea è in fase di valutazione “veniamo a questi eventi perché stiamo cercando di capire se questo prodotto interessa: la risposta del pubblico è fondamentale, perché se è poco curioso vuole il cono con fragola e cioccolato…”
E per incuriosirlo un po’ di più Gianpaolo e Marco utilizzano una bici pimpata da carrettino dei gelati che ospita 6 carapine. Se volete provare la Monaka guardatevi intorno: potreste incontrarli in mezzo a un parco, come è successo a me, a manifestazioni come Orticolario.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più