Questi frollini partono da una frolla di riso e mais che li rende molto friabili oltre che glutenfree, la marmellata di albicocche l’ho acquistata l’estate scorsa in un agriturismo altoatesino, è buonissima e ha un colore splendido, da sola fa già metà della ricetta! Li ho abbinati a una tisana alla pesca e mela che mi piace anche perché si vedono i pezzettini di frutta attraverso il filtro in tessuto…
Frollini all’albicocca
60 g di burro
50 g di zucchero
1 uovo
100 g di farina di mais fioretto
50 g di farina di riso
un vasetto di confettura extra di albicocche
2 cucchiai di zucchero al velo
1. Montate il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi incorporatevi gli altri ingredienti. Formate una palla, avvolgetela in pellicola per alimenti e mettetela in frigo per mezz’ora.
2. Riprendete la pasta, eliminate la pellicola e stendetela a uno spessore di circa mezzo centimetro (io mi trovo molto bene a stenderla direttamente su un foglio di carta da forno, appiattisco la pasta col palmo della mano, ci appoggio sopra il foglio di pellicola dove era avvolta la pasta e la stendo col matterello così resta tutto pulito e non si appiccica da nessuna parte…)
3. Ricavate dei biscotti con un tagliapasta rotondo a bordi ondulati, poi con uno stampo più piccolo intagliate la parte centrale della metà dei biscotti in modo da poterli poi sovrapporre. Impastate nuovamente i ritagli, stendeteli e ricavatevi altri biscotti, se la pasta si è ammorbidita troppo passatela in frigo per 10 minuti.
4. Trasferite i biscotti su una teglia foderata di carta oleata e cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
5. Distribuite un cucchiaino di confettura sui biscotti interi e sovrapponetevi quelli forati, infine spolverizzate i frollini all’albicocca di zucchero al velo.
——
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Linum tovaglietta marrone in cotone 100% | Ikea piatti color melanzana e bicchiere
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più