La morbidezza di questa vellutata di porri contrasta piacevolmente con le diverse consistenze delle micro polpettine, delle nocciole tostate e dei cranberry disidratati, che riprendono parte della loro morbidezza a contatto con la crema di verdure.
Anche i sapori si alternano fra la dolcezza dei porri, il gusto deciso e speziato delle polpettine, il calore delle nocciole e la leggera acidità dei cranberry. Qualche fogliolina di rucola selvatica aggiunge piccantezza e colore.
Se sei vegetariano sostituisci la panna con latte di mandorle e prepara le polpettine con tofu e formaggio stagionato a caglio vegetale.
MONDAY SOUP #3 – Vellutata di porri, polpettine, nocciole e cranberry
per 4 persone
4 porri (850 g circa)
400 g di patate
60 g di trita di maiale
30 g di parmigiano grattugiato
l’albume di 1 piccolo uovo bio
50 g di panna
noce noscata, pepe nero
2 cucchiai di nocciole tostate
1 cucchiaio di cranberry disidratati
1 manciata di foglioline di rucola selvatica
sale fino, olio extravergine di oliva
- Monda i porri, scarta le radici e la parte alta delle foglie. Affettane mezzo a Julienne e mettilo da parte. Taglia gli altri a tocchetti e cuocili in acqua fredda salata con le patate sbucciate e ridotte a pezzetti. Non mettere troppa acqua, basta che superi la verdura di poco più di un dito.
- Nel frattempo impasta la carne con il parmigiano, l’albume e noce moscata grattugiata a piacere. Scalda 3 cucchiai d’olio in una padella e rosolaci la julienne di porri, quindi estraila con una paletta forata e tienila in caldo.
- Prendi l’impasto di carne, stacca dei pezzettini della grandezza di una nocciola e modella via via fra le mani delle micro polpettine: buttale direttamente nel condimento dove hai rosolato i porri e cuocile fino a quando sono dorate. Spezza grossolanamente le nocciole in un mortaio (in alternativa utilizza un batticarne o un piccolo mixer).
- Quando i porri sono cotti frullali con la loro acqua di cottura e la panna. Versa la vellutata nelle ciotole individuali, distribuisci sopra le polpettine, la julienne di porri, le nocciole, i cranberry e la rucola.
Si ringrazia:
Officinando per il sottopiatto in acciaio spazzolato e serigrafato della serie Jungle
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più