Questa crema di zucca con roveja che ha tanto sapore ma pochissimi ingredienti, mi fa tornare in mente la mia rubrica su Grazia “Un, due, tre” dove ogni ricetta poteva avere solo 3 ingredienti. E’ stato un bell’esercizio, perché il risultato oltre che buono doveva essere anche bello. Bene, dopo quella “palestra” assicuro che si-può-fare: la lista della spesa per questa Monday Soup è brevissima, senza togliere nulla al risultato :)
Se non si usa la zucca per preparare un dessert, la sua dolcezza ha bisogno di essere contrastata da un sapore deciso. E la roveja, un gustoso parente del pisello, “ci sta a pennello”, anche perchè aggiunge in più la sua bella consistenza.
E’ un legume antico poco diffuso, che sopporta le temperature dell’appennino umbro marchigiano dove viene coltivata: la Roveja di Civita di Cascia, che è un Presidio Slow Food, cresce fra i 600 e i 1.200 metri di altitudine. Si può mangiare fresca, ma essiccata ha un contenuto proteico molto più elevato. Si semina all’aperto in marzo, è una pianta rustica che chiede poca acqua e può crescere anche in vaso sul balcone. Fa fiori bicolori molto graziosi rosa e porpora, i baccelli maturano in estate e i semi seccando assumono tante tonalità diverse di verde, grigio e marrone.

Crema di zucca con Roveja
per 4 persone
200 g di Roveja
1 kg di zucca, preferibilmente Butternut
3 rametti di rosmarino (e fiori se ci sono)
2 spicchi d’aglio
sale, pepe nero, olio extravergine di olive Taggiasche
- Metti a bagno la Roveja per mezza giornata, poi cuocila per 4 ore in acqua fredda non salata utilizzando preferibilmente in una pentola di coccio, o per 40 minuti in pentola a pressione. Aggiungi il sale a fine cottura.
- Sbuccia la zucca, elimina i semi e le nervature interne e cuocila tagliata a pezzi in 8 dl d’acqua salata. Quando è morbida frulla il tutto.
- Nel frattempo scalda 6 cucchiai d’olio con l’aglio schiacciato e le cimette di rosmarino, prima che inizi a soffriggere spegni il fuoco e lascia raffreddare. Ripeti l’operazione tre volte.
- Versa la crema di zucca nei piatti individuali, distribuisci sopra la roveja, condisci con l’olio al rosmarino, spolvera di pepe appena macinato e aggiungi i fiori di rosmarino se li hai.
—
Props | Retorta tovaglietta americana con frangia | Mario Luca Giusti piatti | KnIndustrie posate Brick Lane black
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più