Questa crema di zucca con roveja che ha tanto sapore ma pochissimi ingredienti, mi fa tornare in mente la mia rubrica su Grazia “Un, due, tre” dove ogni ricetta poteva avere solo 3 ingredienti. E’ stato un bell’esercizio, perché il risultato oltre che buono doveva essere anche bello. Bene, dopo quella “palestra” assicuro che si-può-fare: la lista della spesa per questa Monday Soup è brevissima, senza togliere nulla al risultato :)
Se non si usa la zucca per preparare un dessert, la sua dolcezza ha bisogno di essere contrastata da un sapore deciso. E la roveja, un gustoso parente del pisello, “ci sta a pennello”, anche perchè aggiunge in più la sua bella consistenza.
E’ un legume antico poco diffuso, che sopporta le temperature dell’appennino umbro marchigiano dove viene coltivata: la Roveja di Civita di Cascia, che è un Presidio Slow Food, cresce fra i 600 e i 1.200 metri di altitudine. Si può mangiare fresca, ma essiccata ha un contenuto proteico molto più elevato. Si semina all’aperto in marzo, è una pianta rustica che chiede poca acqua e può crescere anche in vaso sul balcone. Fa fiori bicolori molto graziosi rosa e porpora, i baccelli maturano in estate e i semi seccando assumono tante tonalità diverse di verde, grigio e marrone.

Crema di zucca con Roveja
per 4 persone
200 g di Roveja
1 kg di zucca, preferibilmente Butternut
3 rametti di rosmarino (e fiori se ci sono)
2 spicchi d’aglio
sale, pepe nero, olio extravergine di olive Taggiasche
- Metti a bagno la Roveja per mezza giornata, poi cuocila per 4 ore in acqua fredda non salata utilizzando preferibilmente in una pentola di coccio, o per 40 minuti in pentola a pressione. Aggiungi il sale a fine cottura.
- Sbuccia la zucca, elimina i semi e le nervature interne e cuocila tagliata a pezzi in 8 dl d’acqua salata. Quando è morbida frulla il tutto.
- Nel frattempo scalda 6 cucchiai d’olio con l’aglio schiacciato e le cimette di rosmarino, prima che inizi a soffriggere spegni il fuoco e lascia raffreddare. Ripeti l’operazione tre volte.
- Versa la crema di zucca nei piatti individuali, distribuisci sopra la roveja, condisci con l’olio al rosmarino, spolvera di pepe appena macinato e aggiungi i fiori di rosmarino se li hai.
—
Props | Retorta tovaglietta americana con frangia | Mario Luca Giusti piatti | KnIndustrie posate Brick Lane black
Uova biologiche e di galline felici
Lo dice anche Franco Berrino, che bandisce alcol, zucchero e cereali raffinati dalla dieta di chi vuol restar sano, e consiglia: “ogni tanto mangiate un uovo di una gallina felice”. E questo è il punto: dove si trovano queste galline felici? Sono quelle che depongono uova biologiche? Non solo. Esitono allevamenti etici che non sono […]
Scopri di più20 Portauovo per tutti i gusti
La mia selezione di portauovo, fra cui uno di recupero, completamete biodegradabile e prodotto con gusci e albumi di uova di scarto.
Scopri di piùVino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
Vino e uova. Non è solo cosa bere con i piatti a base di uova, ma anche quando. Gli abbinamenti stagionali – e non scontati – del sommelier Gianni Sinesi.
Scopri di piùI piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
Peppino Lopez si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Aveva iniziato a lavorare in uno studio ma stare davanti a un pc tutto il giorno non faceva per lui… “Esco pazzo, esco fuori di capoccia, non è il mio lavoro. Il lavoro manuale invece mi è sempre piaciuto”. Inizia così la nostra chiacchierata. […]
Scopri di piùFrittata finger food da aperitivo
La mia ricetta Frittata finger food tagliata a spicchietti e servita nei “Sassi”, i piatti di Peppino Lopez fatti a mano con argilla di recupero.
Scopri di più